Promuoviamo il talento femminile, per essere più forti insieme
10 Aprile 2025
Marzo è un mese di crescita e di fioritura, è il mese che segna l’inizio della primavera ed è anche, dal 1975, il mese in cui si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne, che ricorre l’8 marzo in tutto il mondo.
Quale occasione migliore, dunque, per riflettere sul tema della parità di genere e approfondire il nostro impegno a favore delle donne e della valorizzazione del talento femminile?
Quest’anno, abbiamo scelto di farlo a partire da alcune storie che testimoniano quanto è grande e importante il contributo delle donne per il nostro Gruppo.
DONNE NELLA SCIENZA
Oggi, il contributo delle donne è finalmente riconosciuto come fondamentale in molti ambiti – tra questi, anche in quello scientifico. A tale proposito, siamo orgogliosi di poter condividere le storie emblematiche di alcuni volti femminili della ricerca e dell’innovazione in Barilla.
Vice Presidente delle Global RD&Q Capabilities, Rosamaria Petrosino fa parte del nostro Gruppo dal 1993 e, dopo più trent’anni di carriera, guida un team di 35 persone che incrociano l’arte della gastronomia alla scienza per far sì che tutti i nostri prodotti conservino il loro gusto inconfondibile, garantendo al contempo la qualità e la sicurezza dei nostri processi produttivi, ogni volta che prendono vita.
Nei laboratori Barilla, infatti, vengono condotte oltre 15.000 analisi all’anno per monitorare la qualità di ogni fase della produzione, dalla selezione degli ingredienti alla qualità del prodotto finito. E nel frattempo, i nostri team di ricerca lavorano continuamente all’innovazione scientifica e sensoriale. È in quest’ambito che opera Francesca Lambertini, dal 2011 Allergens Research & Labs’ Management Scientist incaricata di importanti mansioni – dalla rilevazione di allergeni negli alimenti e nelle materie prime, a una più ampia gestione operativa del laboratorio dove ricerca e tecnologia si combinano per definire ogni dettaglio della pasta al dente perfetta, dalla texture alla ruvidità.
Prima ancora di texture e ruvidità, però, vengono le ricette dei nostri prodotti e le materie prime che utilizziamo per produrle: in questo campo opera Elena Gucciardi, giovane Food Technologists che grazie al suo impegno e alla sua perseveranza ha saputo trasformare un’esperienza di stage in un lavoro. Oggi, Elena contribuisce a definire o ridefinire le ricette della nostra pasta e a dimostrare che le donne di ogni età sono libere di fare la differenza anche in ambito scientifico.
UN “NASO” AL FEMMINILE
Quando pensiamo alla figura del “naso”, la nostra mente corre al mondo della profumeria. Comunemente, infatti, i “nasi” sono quelle rare persone che decidono di mettere il loro olfatto straordinario a servizio delle fragranze.
Non tutti sanno, però, che anche noi ci avvaliamo delle doti di veri e propri “nasi” del settore, esperti nell’analisi sensoriale del cibo e degli alimenti. Nel nostro caso, sono 20 gli assaggiatori e le assaggiatrici coordinate da Federica Quaini, Sensory and Analytical Food Science Associate Director dal 2016.
Perché nonostante esistano tecnologie avanzate per rilevare aromi e sapori, nessuno strumento è capace di replicare l’esplosione di sensazioni che si generano ogni volta che mastichiamo, assaporiamo, mangiamo qualcosa. Per questo, sotto la guida di Federica Quaini, i nostri assaggiatori e le nostre assaggiatrici valutano con metodo scientifico ogni dettaglio sensoriale dei nostri prodotti, siano essi prodotti da forno o pasta.
APERTI ALL’INNOVAZIONE
Negli ultimi anni, abbiamo tentato di accelerare la nostra spinta all’innovazione avviando una mappatura degli attori coinvolti in questo complesso ecosistema in tutto il mondo. Come risultato del nostro impegno, abbiamo stretto oltre 100 nuovi contatti internazionali all’anno e consolidato più di 50 collaborazioni attive.
Al cuore di quest’operazione, c’è un’altra figura femminile fondamentale per il nostro Gruppo: Claudia Berti, Head of Open Innovation, si occupa da vent’anni di creare sinergie per lo sviluppo di nuove soluzioni alimentari attraverso la collaborazione con università, startup ed imprese innovative. Grazie a lei e al suo team, insieme alla startup Connecting Food abbiamo dato vita a un sistema all’avanguardia che consente la tracciabilità del basilico nel nostro Pesto tramite QRcode.
Un esempio concreto che dimostra quanto l’innovazione sia sempre al cuore del nostro lavoro, nel segno di tutte le persone, molte delle quali donne, che ogni giorno ci aiutano a perseguirla.
PASTA NELLO SPAZIO
Valentina Tereshkova, Sally Ride, Samantha Cristoforetti: sono i nomi di tre donne, tre straordinarie astronaute riuscite a ottenere un successo più che meritato in un altro campo dominato dagli uomini – quello dei programmi spaziali. Noi non abbiamo astronauti o astronaute all’interno del nostro gruppo – almeno per ora. Tuttavia, siamo riusciti a varcare i confini terrestri grazie al progetto "Pasta nello Spazio", che ha portato per la prima volta i fusilli Barilla in orbita per una prova d’assaggio fuori dal comune.
Nel gennaio 2024, infatti, la capsula spaziale con a bordo il Colonello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei è partita con 3 kg di fusilli già cotti e pronti per essere gustati. Un filo d’olio extravergine d’oliva, sale marino e la nostra tenuta al dente: è questa la ricetta che ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale, studiata per regalare l’esperienza irripetibile di un buon piatto di pasta anche fra le stelle.
Se abbiamo vinto questa sfida, è anche grazie a Cristina Gallina, Director of Global Discovery Center di Barilla e al suo team, che da anni si dedicano alla sperimentazione di nuove tecnologie applicate al mondo alimentare. Ancora una volta, quest’iniziativa straordinaria che ha permesso agli astronauti di “sentirsi a casa” anche a 400 km dalla Terra si inserisce in un contesto più ampio di ricerca e innovazione, volto a rispondere ai bisogni delle persone attraverso nuove soluzioni rese spesso possibili dall’intuito delle nostre professionalità femminili.

PER LA PARITÀ DI GENERE
Quando gustate un piatto della nostra pasta insieme a chi amate, fate colazione con i nostri biscotti o vi concedete uno spuntino con uno dei nostri snack, dietro a ognuno dei nostri prodotti c’è spesso il talento di una donna.
E poiché desideriamo guardare al futuro, stiamo preparando sempre più professionalità femminili ad assumere ruoli di leadership nei prossimi 5-10 anni attraverso percorsi di valorizzazione dei talenti, affiancati da iniziative concrete per promuovere la parità di opportunità e tutte le nostre persone.
Dopo aver garantito nel 2020 la parità retributiva di genere per tutti i dipendenti, nel 2023 è stata annunciata una nuova policy per il congedo parentale, che garantisce a tutti i genitori del Gruppo un minimo di 12 settimane di congedo retribuito al 100%, indipendentemente dal genere, dallo stato maritale e dall’orientamento sessuale. E dal 2024 è stata avviata una partnership con LEAD Network, organizzazione non profit che sostiene l'avanzamento delle donne nel settore della vendita al dettaglio e dei beni di consumo in Europa.

Perché il nostro impegno a favore delle donne fa parte di un percorso che da anni coinvolge le oltre 8.700 persone che ogni giorno partecipano alla nostra visione e ci permettono di far arrivare i nostri prodotti in tutto il mondo. Un progetto a lungo termine che non vediamo l’ora di continuare a nutrire!
LA NOSTRA PLAYLIST DEL MESE
Alcuni consigli di lettura, di ascolto, di visione per approfondire l’argomento che abbiamo appena affrontato insieme:
- Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, un libro per ragazzi di Vichi De Marchi e Roberta Fulci illustrato da Giulia Sgramola che raccoglie le storie di quindici donne, quindici scienziate contro gli stereotipi di genere;
- Il diritto di contare, un film di Theodore Melfi in cui tre scienziate afroamericane svolgono un ruolo fondamentale nel lancio in orbita dell'astronauta John Glenn, affrontando con coraggio discriminazione razziale e di genere;
- Great Women Stories, un podcast prodotto da Freeda che racconta storie di donne capaci di cambiare il mondo, anche senza volerlo, nel tempo di un caffè.
Altre Storie
Un assaggio delle nostre storie