La qualità incontra l’arte di innovare: come nasce la nostra pasta
19 Maggio 2025
C’è qualcosa di profondamente rassicurante nel gustare un piatto di pasta: un gesto quotidiano, quasi rituale, che unisce abitudine, gusto e convivialità. Oggi, tendiamo a darlo per scontato - ma vi siete mai chiesti come nasce la pasta prima di arrivare sulla vostra tavola?
Nel corso dei secoli, la pasta si è trasformata non solo nella sostanza, ma anche nella forma, e nei metodi di preparazione. Noi lo sappiamo bene: dalla ricetta delle origini, quella che abbiamo cominciato a preparare nel 1877, la nostra pasta ha continuato a evolvere fino a diventare un simbolo internazionale di gusto, di bontà al dente, ma anche di innovazione per quanto riguarda il packaging e la produzione.

Fin dal principio, infatti, ci siamo impegnati a investire nella ricerca e nello sviluppo con l’obiettivo di dare vita a prodotti all’avanguardia, pensati per arrivare sempre più lontano. Così, il viaggio della nostra pasta prosegue con la stessa passione delle origini e con lo sguardo rivolto al futuro, pur senza perdere di vista la tradizione che l’ha resa un’icona.
PER UNA BONTÀ SEMPRE AL DENTE
Morbida all’esterno, ma dal cuore tenace: è così che ci piace descrivere la nostra pasta, pensata per resistere a ogni cottura e per essere sempre al dente. Ma voi sapevate che esiste un modo per quantificare con esattezza questa qualità?
Lo strumento attraverso il quale siamo in grado di misurarla si chiama Z3, e nei nostri laboratori ci permette di verificare che la nostra pasta conservi la sua tenacia e si mantenga al dente dopo la cottura. Come? Facendo passare una certa quantità di pasta attraverso una grata inserita in una pressa e registrando, appunto, la pressione necessaria a estruderla.

Così, attraverso i dati registrati, riusciamo a supportare in maniera analitica la qualità e la bontà della nostra pasta, per garantire ai nostri consumatori un’esperienza di gusto straordinaria, che si rinnova a ogni morso.
UNA RUVIDITÀ INTENSA PER FARE LA SCARPETTA
Se si parla di innovazione, la nostra pasta trafilata al bronzo rappresenta un esempio, e non solo dal punto di vista del packaging. È vero, dal 2024 Barilla Al Bronzo ha un nuovo abito: una confezione che si tinge di un rosso ancora più profondo ed elegante, con una veste grafica interamente rinnovata.

Ma è soprattutto nel metodo con cui viene preparata Al Bronzo che si esprime la nostra spinta all’innovazione. Per averne conferma, basta prendere in mano un formato qualunque della nostra pasta Al Bronzo e osservarlo, toccarlo con attenzione: grazie al nostro metodo di lavorazione grezza, creiamo sulla superficie della nostra pasta delle microincisioni che le conferiscono una ruvidità straordinaria.
Una qualità che viene costantemente monitorata nei nostri laboratori grazie al rugosimetro – uno strumento rivoluzionario che abbiamo progettato ispirati dalla meccanica di precisione, in grado di misurare la ruvidità della nostra pasta Al Bronzo.
Immaginate un giradischi, che con la sua punta riesce a scorrere nei solchi del vinile e a produrre musica. Ecco, il nostro rugosimetro funziona in maniera molto simile: posiziona un ago molto sottile sulla superficie della pasta, la percorre con movimenti lenti, ne registra la ruvidità e la converte in numeri. Così, siamo in grado di garantire sempre il massimo della ruvidità, per una tenuta del sugo eccellente e per una pasta che fa davvero la scarpetta.

L’ABITO DELLA NOSTRA PASTA
La Blue Box, abito della nostra pasta, è un simbolo senza tempo, uno degli esempi più virtuosi di innovazione in casa Barilla. A cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, infatti, abbiamo avviato una vera e propria rivoluzione nel mondo della pasta, promuovendo il passaggio dalle confezioni in carta alimentare alle storiche confezioni in cartoncino. La prima che abbiamo realizzato insieme al grande designer Erberto Carboni risale al 1957, e aveva già in sé tutte le caratteristiche che l’avrebbero resa un’icona: il colore azzurro, il nostro marchio ben in vista, una veste grafica in linea con la nostra identità, pioneristica per l’epoca.
Anno dopo anno, la prima confezione della nostra pasta ha continuato a evolversi. Oggi, la Blue Box può finalmente mostrarsi come una confezione completamente riciclabile grazie all’assenza della finestrella in plastica*, realizzata in cartoncino della migliore qualità, proveniente da foreste gestite responsabilmente. E poi, il colore blu profondo, il nuovo logo, una visual identity fresca e moderna: sono queste le caratteristiche che riconfermano l’unicità della nostra Blue Box, sempre all’avanguardia, un punto di riferimento per le persone sugli scaffali dei supermercati.

LA RINASCITA DI ARTISIA
E poi, una pasta talmente speciale da poter essere ordinata solo sul sito internet a lei dedicato, come un oggetto prezioso – la più innovativa e rivoluzionaria di tutte. Nata nel 2019, cresciuta insieme a noi, oggi è pronta a rinascere con un nome diverso, ma nel segno della stessa qualità e ricercatezza. Artisia, la nostra nuova pasta 3D, è la più alta espressione del concetto di pasta made in Italy, un prodotto che sposa creatività, artigianalità e innovazione.
Da una selezione dei grani più pregiati otteniamo semole uniche nel loro genere, e un impasto che lavoriamo con metodo artigianale, in piccole quantità, per mantenere una consistenza sempre perfetta. Ispirandoci alla natura e all’arte, lasciando libera la nostra creatività, abbiamo dato vita a una selezione di formati impossibili da realizzare con le tecniche di estrusione tradizionali.
Ognuna delle forme di pasta stampata 3D Artisia è una vera e propria opera di artigianato digitale, creata per stupire sia la vista che il palato e regalare esperienze sensoriali fuori dal comune, capaci imprimersi per sempre nella memoria.

Perché questo è ciò che facciamo dal 1877: ci impegniamo a investire nell’innovazione non per il mero desiderio di superare i nostri limiti, ma per regalare ai nostri consumatori esperienze di gusto sempre più straordinarie.
LA NOSTRA PLAYLIST DEL MESE
Alcuni consigli di lettura, di ascolto, di visione per approfondire l’argomento che abbiamo appena affrontato insieme:
- Il libro della pasta, un manuale realizzato da Academia Barilla che raccoglie oltre 150 ricette e racconta la pasta in tutte le sue forme.
*Esclusi Canada, Russia, Giappone e U.S.A., dove si sta completando la transizione.
Altre Storie
Un assaggio delle nostre storie