Dal 1919, Wasa rende la vita più croccante una fetta di pane alla volta
19 Marzo 2025
Chi l’ha visitata lo sa, e chi non l’ha visitata la immagina comunque così: la Svezia è un paese meraviglioso, popolato da una natura selvaggia e incontaminata e ricchissimo di storia e di tradizioni, molte delle quali hanno ovviamente a che fare con il cibo. Chi non ha mai sentito parlare delle köttbullar, le mitiche polpette svedesi, o delle kanelbullar, gli iconici rotolini alla cannella divenuti famosi e rivisitati in tutto il mondo?
Tra queste ricette tradizionali, però, ne esiste una in particolare che ci riguarda un po’ più da vicino. Fino a non molto tempo fa, infatti, era tradizione in Svezia cucinare e conservare un certo tipo di pane di segale – una ricetta semplice, ma genuina, che raramente mancava nelle dispense degli svedesi. Una ricetta che nel 1919 ispira la nascita del primo pane croccante WASA.

DA PICCOLA REALTÀ LOCALE A SIMBOLO INTERNAZIONALE
Siamo, appunto, nel 1919 e ci troviamo a Skellefteå, una località piuttosto a nord del territorio svedese affacciata sul Mar Baltico. È lì che prende vita la ricetta del pane croccante WASA, il primo a essere prodotto su scala industriale in Svezia, grazie a un’intuizione di Karl Edvard Lundström, fondatore di un’azienda destinata a diventare grande.
L’immagine che ci è stata tramandata di Karl è quella di un uomo generoso e di un imprenditore visionario: Lundström era solito ascoltare e andare incontro alle richieste dei propri dipendenti, e nelle difficoltà sapeva sempre trovare il modo di reagire con ottimismo – basti pensare che in occasione dell’incendio che bruciò le sue scorte di zucchero, Karl ebbe l’intuizione di realizzare e vendere un lotto di caramelle, pur di non sprecare risorse.
Perciò, è facile comprendere come e perché i pani WASA abbiano riscontrato un enorme successo sotto la guida di Karl, tanto che nel 1931 Lundström decide di aumentare la produzione: acquisisce la ditta Filipstads Bageri AB, a Filipstad, e si stabilisce lì, nel sito produttivo dove ancora oggi nascono la maggior parte dei prodotti Wasa. E da quel momento in poi, la crescita di WASA procede veloce – tanto veloce che nel 1950 Sua Maestà il Re di Svezia in persona concede a WASA l’onorificenza ufficiale della corona, uno dei più alti riconoscimenti del paese.
Non c’è da stupirsi, dunque, che a un certo punto WASA abbia incontrato noi. Perché da sempre ci impegniamo a riconoscere e sostenere l’eccellenza, ovunque nel mondo. Così, nel 1999 WASA entra ufficialmente a far parte del nostro Gruppo, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia insieme a noi.
UN GUSTO RICCO, UNA CROCCANTEZZA INCONFONDIBILE
Lo pensano artisti e poeti, lo pensano tutti coloro che hanno il privilegio di creare qualcosa e lo pensiamo anche noi: la natura è un’inesauribile fonte di ispirazione. Non a caso, fin dal principio WASA coltiva un legame autentico con la natura, dalla quale trae le sue materie prime.
Acqua, sale, lievito e farina di segale – dal 1919, pochissimi ingredienti della migliore qualità ci aiutano a creare ricette ricche di gusto e a dare forma ai nostri pani dall’aspetto rustico e dalla croccantezza inconfondibile.
In ogni fetta WASA, tradizione e innovazione vivono e vanno di pari passo. Da una parte, il cereale principe delle nostre ricette continua a essere lo stesso delle origini, poiché l’alto contenuto di fibre alimentari e di minerali della segale garantisce molteplici benefici nutrizionali che vale la pena preservare.

Dall’altra, la nostra collezione di pani si è arricchita di formati e ricette – dalle fette WASA rotonde con farina di frumento, semi di sesamo e granelli di sale, al più recente pane WASA classico arricchito con semi di papavero, avena o semi di chia, per arrivare ai WASA Sandwich Pesto, cracker WASA ripieni di una deliziosa crema al pesto e disponibili in comode monoporzioni.
NEL RISPETTO DELLA NATURA E DEL PIANETA
Dicevamo che la natura è una fonte inesauribile di ispirazione, di risorse, di vita: per questo, da anni WASA si impegna a rispettarla e a coltivare il benessere del pianeta un passo alla volta – una fetta di pane croccante alla volta.

Anzitutto, lavoriamo per ridurre le emissioni di CO₂eq nell’intero ciclo di produzione dei nostri pani, adottando strategie di efficienza energetica, ottimizzando la logistica, utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili certificate con Garanzia d’Origine e promuovendo pratiche di agricoltura sostenibile e rigenerativa. Tra queste ultime, ricordiamo il primo progetto di agricoltura rigenerativa sviluppato dal nostro Gruppo e promosso da WASA con Indigo Agriculture e Svensk Kolinlagring per rendere la coltivazione e il raccolto della segale ancora più sostenibili.
Nel 2023, ai nostri Disciplinari per la coltivazione sostenibile - il Manifesto del Grano Duro, la Carta del Mulino, la Carta di Harrys e la Carta del Basilico - si è aggiunta anche la WASA Charter, un documento che propone sei regole fondamentali agli agricoltori e agli operatori di filiera: l’assenza di glifosati, l’adozione delle migliori tecniche agricole e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili sono solo alcuni dei punti cardine della WASA Charter, che garantisce un approccio responsabile e sostenibile all’intera filiera della segale, con l’obiettivo di continuare a ridurre le nostre emissioni.
Inoltre, compensiamo le nostre emissioni di CO₂eq attraverso progetti certificati dal programma internazionale Verified Carbon Standard (VCS). In India, ad esempio, WASA promuove i progetti Pawan Wind e Bendesol, attraverso i quali vogliamo contribuire ad aumentare la generazione di energia pulita in diversi stati indiani, con l’intento di ridurre l’inquinamento del paese.
In Brasile, invece, con il progetto Rio Floresta d’Oeste abbiamo realizzato nell’area rurale della Rodonia un impianto idroelettrico ad acqua fluente che costituisce un altro esempio virtuoso di produzione di energia da fonte rinnovabile.

VICINI ALLE PERSONE
Ognuno dei progetti che abbiamo citato poco fa dimostra il nostro impegno, e non solo in termini di sostenibilità ambientale. Ciascuno di essi, infatti, crea opportunità lavorative per le comunità locali, che vengono impiegate in ogni fase di sviluppo del progetto stesso, dalla messa in opera delle infrastrutture, alla costruzione e gestione degli impianti. Perché per noi le persone sono importanti, e il loro benessere ci sta a cuore tanto quanto quello del nostro pianeta.
In quest’ottica, sosteniamo attività di educazione alimentare che mirano a incentivare una maggiore consapevolezza, soprattutto nei giovani. In particolare, WASA supporta l’organizzazione senza scopo di lucro Generation Pep, che opera per migliorare la salute dei bambini trasmettendo loro l’importanza di un’alimentazione corretta e di uno stile di vita attivo. Il lancio del nostro WASA Sanwich Pesto si inserisce proprio in questa cornice: insieme a Generation Pep, infatti, abbiamo scelto di sviluppare un prodotto gustoso, equilibrato e comodo da portare sempre con sé.
Come gruppo, vogliamo essere agenti di un cambiamento che arriva da lontano e continua anche oggi, giorno dopo giorno, per costruire un futuro migliore. È per noi un grande orgoglio poterlo fare fianco a fianco con WASA, dal 1999 e per tutti gli altri anni a venire.
Altre Storie
Un assaggio delle nostre storie