Barilla prima azienda italiana a sostenere gli Standards of Conduct for Business
25 Gennaio 2018
L’annuncio sarà fatto al World Economic Forum Annual Meeting di Davos
durante l’intervento dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.
Parma, 25 gennaio 2018. Il Gruppo Barilla sarà la prima azienda italiana a sostenere gli Standards of Conduct for Businessdell’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCHR) che si pongono l’obiettivo di affrontare il tema della discriminazione LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersex) nel mondo del lavoro. L’annuncio verrà dato domani, venerdì 26 gennaio, a Davos al World Economic Forum Annual Meeting durante il Forum “Free and Equal” al quale parteciperà l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Zeid Ra'ad Al Hussein.
Gli Standards of Conduct Business (https://www.unfe.org/standards) al quale aderiscono già quasi 51 grandi aziende internazionali - da Google a Ikea, da Microsoft a Vodafone – vogliono fissare alcune regole di condotta a cui le aziende dovrebbero attenersi nei confronti di dipendenti, fornitori, clienti e distributori LGBTI. Si va dal rispettare e sostenere i diritti delle comunità LGBTI nei luoghi dove le aziende operano a eliminare la discriminazione e supportare i lavoratori LGBTI.
Questa è solo una delle tante iniziative messe in atto da Barilla per combattere l'omofobia e l'intolleranza sul luogo di lavoro, per prevenire e sensibilizzare le persone sulla tematica della Diversità e Inclusione (https://new.barillagroup.com/it/impegno/diversita-inclusione/), tematica centrale nel “modo di fare impresa” aziendale.
Il Gruppo Barilla è impegnato a promuovere e mantenere la diversità a tutti i livelli dell’azienda. Questo comporta che la voce, la prospettiva e l’individualità di ogni impiegato, partner e cliente venga rispettata. A testimonianza degli impegni concreti Barilla ha ottenuto nel 2017, per il quarto anno consecutivo, il punteggio del 100% nel “Corporate Equality Index”, un sistema di confronto sulle attività aziendali rivolte a dipendenti lesbiche, gay, bisessuali e transessuali sviluppato da Human Rights Campaign, (la più grande associazione americana per la promozione dei diritti delle persone LGBTI).
A ulteriore riprova dell’impegno di Barilla verso le comunità LGBTI nel mondo, l’azienda ha creato un comitato chiamato VOCE in cinque nazioni (Usa, Brasile, Francia, Italia, Turchia) per discutere le tematiche LGBTI. Nel 2017 Claudio Colzani, amministratore delegato del Gruppo Barilla, si è unito a più di 270 CEO per firmare il CEO Action for D&I pledge, https://www.ceoaction.com/ceos/, impegnandosi per promuovere la diversità e inclusione sul posto di lavoro.
Come indicano gli Standards of Conduct for Business delle Nazioni Unite, le aziende dovrebbero sfruttare le diverse opportunità di contribuire a un cambiamento sociale positivo nelle comunità dove operano. Per esempio i partner Barilla, insieme ad organizzazioni quali GLAAD, Catalyst, Tyler Clementi Foundation negli Usa e Parks in Italia e agli impiegati hanno partecipato nel 2017 al Milano Pride e al Chicago Pride Parade.
“In Barilla siamo più impegnati che mai a rendere l’azienda un luogo aperto a inclusione e diversità, che offra le stesse opportunità per noi lavoratori e consideri le differenze individuali come un punto di forza, il contributo che ognuno di noi può dare al nostro modo di fare impresa “Buono per te, Buono per il Pianeta”, ha affermato Kristen Anderson, Chief Diversity Officer di Barilla.
Comunicati stampa recenti
19 Settembre 2023
GRUPPO BARILLABarilla Porte Aperte 2023: in 6 mesi oltre 200 visite al pastificio di Parma per mostrare la qualità dietro a un pacco di pasta
Cosa c’è dietro un pacco di pasta Barilla? Si può con le visite guidate nel Pastificio Barilla di Parma: oltre 3.000 visitatori nel 2023.
26 Giugno 2023
SOSTENIBILITÀRapporto di Sostenibilità 2022 Barilla: filiere più sostenibili assieme a 9mila aziende agricole, l’impegno per le energie rinnovabili e il packaging 100% riciclabile, il continuo sostegno alle comunità locali
Materie prime coltivate in modo sostenibile, costante riduzione di emissioni e consumi idrici, nuovi investimenti da un miliardo di euro e supporto concreto alle comunità
6 Giugno 2023
GRUPPO BARILLAAlluvione, il Gruppo Barilla a fianco dell'Emilia Romagna: 1 milione di euro per ricostruire gli impianti sportivi nel ravennate destinati a bambini e ragazzi
Con una donazione da 1 milione di euro alla Protezione Civile, Barilla finanzia interventi di ricostruzione a Conselice e Sant’Agata sul Santerno, nel ravennate.