Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, al fine di inviarti pubblicità e
offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete.
Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di
un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.
Al seguente link
troverai la nostra informativa estesa sui cookie con la descrizione delle categorie presenti
e i link con le informative delle terze parti quali titolari autonomi del trattamento nonché avrai la possibilità
di decidere quali cookie autorizzare ovvero se negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie.
TUTTI I NOSTRI PRODOTTI E MARCHE DEVONO PORTARE NEL MONDO CIBO CHE SIA BUONO, SANO E PROVENIENTE DA FILIERE RESPONSABILI, ISPIRATO ALLO STILE DI VITA ITALIANO E ALLA DIETA MEDITERRANEA.
I continui mutamenti del tessuto economico, sociale e ambientale stanno influenzando la sostenibilità dell’intero settore alimentare e agricolo.
Barilla è impegnata a garantire il proprio contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Ci sono sfide di grande urgenza:
da un lato, 821 milioni di persone sono denutrite (una persona su nove), mentre dall’altro 2,1 miliardi (tre persone su dieci) soffrono di obesità o sono in sovrappeso.
Ogni anno un terzo della produzione mondiale di cibo, viene sprecata: circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile sprecato lungo le fasi della filiera o nel momento di consumo, nelle case private e nella ristorazione.
Ogni anno consumiamo le risorse di 1,7 pianeti; questo significa che, se non modifichiamo immediatamente il nostro stile di vita, avremo bisogno, entro il 2050, delle risorse equivalenti a 3 pianeti.
La Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN) è un centro di pensiero indipendente e multidisciplinare che studia il cibo nella sua dimensione ambientale, economica e sociale, ispira ogni giorno le attività del Gruppo.
Grazie alla collaborazione con scienziati ed esperti internazionali, la Fondazione BCFN produce materiale scientifico volto ad analizzare la complessità degli attuali sistemi agro-alimentari, promuovendo soluzioni e buone pratiche per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), sanciti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030.
La Fondazione BCFN ha introdotto il modello della Doppia Piramide che dimostra una strettissima relazione tra due aspetti di ogni alimento: gli alimenti a minore impatto ambientale sono anche consigliati dai nutrizionisti per la nostra salute.
Negli anni abbiamo delineato un percorso, racchiuso nella Missione “Buono per Te, Buono per il Pianeta” che ci spinge, passo dopo passo, a portare nel mondo cibo che sia buono, nutrizionalmente equilibrato e proveniente da filiere responsabili, ispirato allo stile di vita italiano e alla Dieta Mediterranea.
CIBO BUONO significa gastronomia, gusto, esperienza culinaria, accessibilità e convivialità.
CIBO SANO significa materie prime selezionate e profili nutrizionali bilanciati.
CIBO PROVENIENTE DA FILIERE RESPONSABILI significa cercare i migliori ingredienti per garantire qualità eccellente e responsabile nei confronti di persone, animali e ambiente.
Vogliamo continuare a offrire alle persone qualità, sicurezza, bontà ed esperienze gastronomiche piacevoli e sostenibili firmate dalle nostre marche, per accompagnare i diversi momenti di consumo.
Scopri le storie delle nostre marche.
Barilla ha rafforzato l’impegno per diffondere modelli alimentari nutrizionalmente equilibrati e ha proseguito l’impegno per valorizzare la filiera agricola italiana.
Mulino Bianco ha introdotto la Carta del Mulino, il disciplinare per un’agricoltura più responsabile e i primi prodotti con 100% farina di grano tenero sostenibile.
Pan Di Stelle ha proseguito l’impegno con la Fondazione Cocoa Horizons per migliorare la vita dei coltivatori delle piantagioni di cacao in Costa D’Avorio.
Harrys ha rafforzato l’impegno a favore delle filiere per un grano tenero coltivato in modo sostenibile e, a inizio 2020, ha compensato interamente le emissioni di CO2.
Gran Cereale ha intrapreso un impegno a favore dell’ambiente, compensando interamente le emissioni di CO2 e finanziando un progetto speciale per la tutela delle aree boschive in Italia.
Wasa ha proseguito l’impegno preso nel 2018 per mantenere la totale compensazione delle emissioni di CO2.