Rapporto di Sostenibilità 2022: il nostro impegno per nutrire un futuro migliore, oggi
25 Luglio 2023
“Questo report racconta di noi, dei nostri prodotti, delle nostre persone e del nostro modo di fare impresa. Se vogliamo dare un futuro al nostro pianeta e a tutti noi dobbiamo fare la nostra parte. La nostra azienda ha intrapreso questa strada tanti anni fa, per piccoli passi che, nel tempo, ci hanno aiutato a ottenere grandi risultati”.
Così Gianluca Di Tondo, Amministratore Delegato del nostro Gruppo, presenta il Rapporto di Sostenibilità 2022 e il nostro impegno per offrire prodotti buoni, di qualità e fatti con ingredienti provenienti da filiere sostenibili: un impegno riassunto nella nostra purpose “la gioia del cibo per una vita migliore”.
Dietro a questo impegno, la volontà di continuare un percorso iniziato da diversi anni, investendo nel portafoglio prodotti e coniugando tradizione e innovazione; riducendo l’impatto ambientale delle nostre filiere strategiche e dei nostri siti produttivi; rafforzando la sostenibilità ambientale e sociale delle filiere, introducendo princìpi di agricoltura rigenerativa; e progettando gli imballi affinché possano essere completamente riciclati.
QUASI 500 RICETTE RIFORMULATE DAL 2010. 40 NUOVI PRODOTTI NEL 2022
Mettiamo sempre i prodotti al centro della nostra attenzione e lavoriamo con il massimo impegno per offrire alle persone profili nutrizionali bilanciati e quei momenti di autentica gioia che il cibo buono e di qualità sa donare.

Nel migliorare il profilo nutrizionale dei prodotti, la riformulazione delle ricette è per noi decisiva. A questa, affianchiamo costantemente prodotti nuovi, in linea con le esigenze delle persone in tutto il mondo. Il risultato, al 2022, del nostro impegno può essere racchiuso nelle seguenti cifre:
- quasi 500 ricette riformulate a partire dal 2010, diminuendo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e zucchero e aumentando il contenuto di fibre;
- 40 nuovi prodotti lanciati nell’ultimo anno, senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibra, integrali, con legumi o frutta secca o monoporzionati.
FILIERE SOSTENIBILI, DAL CAMPO ALLA TAVOLA
Garantire una filiera sostenibile, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale è per noi fondamentale.
Nel 2022, il totale delle materie prime strategiche (grano duro, grano tenero, segale, pomodoro, basilico, cacao e olii vegetali) acquistate responsabilmente è pari al 67%. E sono oltre 9 mila le aziende agricole con noi coinvolte in progetti di agricoltura sostenibile.
Negli ultimi anni abbiamo adottato quattro Disciplinari per la coltivazione sostenibile dei nostri principali ingredienti:
- Manifesto del Grano Duro: un insieme di impegni per una filiera del grano duro più buona e responsabile;
- Carta del Mulino per il grano tenero, 10 regole per supportare il lavoro delle comunità di agricoltori e limitare l’impatto sul pianeta, attraverso la tutela della biodiversità;
- Carta di Harrys, contenente 40 regole agro-ecologiche che definiscono le buone pratiche per la coltivazione sostenibile del grano tenero della nostra marca francese;
- Carta del Basilico, riguardante il 100% degli acquisti di basilico esclusivamente italiano.

In linea con il nostro impegno, dedichiamo particolare attenzione anche al benessere animale: ci impegniamo affinché tutti i fornitori di materie prime di origine animale rispettino, oltre ai requisiti di legge, i più elevati standard e criteri di benessere animale. Per questo, in collaborazione con l'organizzazione Compassion in World Farming (CIWF), abbiamo sviluppato le nostre Linee Guida sul Benessere Animale. E dal 2019, tutte le uova che utilizziamo provengono da galline allevate a terra.
IN 12 ANNI, -32% EMISSIONI DI CO2eq E -24% DI CONSUMI DI ACQUA
Siamo presenti in oltre 100 Paesi con 29 siti produttivi che, nel 2022, hanno prodotto più di 2,1 milioni di tonnellate di cibo. Rispetto al 2010, però, abbiamo diminuito del 32% le emissioni di gas a effetto serra e del 24% i consumi idrici per tonnellata di prodotto finito. Proviamo a dare un’immagine concreta a uno di questi numeri: se la produzione di cibo del 2022 fosse stata realizzata con gli stessi impianti del 2010, avremmo avuto una differenza in termini di efficienza energetica pari a 132 milioni di kg di CO2eq.
In altre parole, grazie al miglioramento dell’efficienza dei nostri impianti produttivi, abbiamo ridotto le emissioni inquinanti dell’equivalente prodotto da quattro viaggi in auto fra la terra e il sole.

IL NOSTRO PACKAGING DISEGNATO PER IL RICICLO
L’innovazione sostenibile guida anche la realizzazione dei nostri imballi: nel 2022 è proseguito il nostro impegno per disegnare nuove soluzioni per il riciclo e selezionare attentamente i materiali.
Ad oggi, il 99,7% delle nostre confezioni è progettato per il riciclo. Questa percentuale include già il 100% delle confezioni di pasta di semola, sughi, pesti e prodotti da forno.
Infine, utilizziamo carta e cartone in fibra vergine provenienti da foreste gestite in modo responsabili, che garantiscono una “gestione forestale sostenibile”, improntata su tutela dell’ambiente, rispetto dei diritti e delle tradizioni culturali, promozione della sostenibilità economica delle attività forestali.
SEMPRE AL FIANCO DELLE NOSTRE COMUNITÀ
Per noi, le persone sono la risorsa più importante: il legame intrinseco con le comunità contraddistingue la nostra storia e alimenta il nostro percorso di responsabilità sociale.
Supportiamo e prendiamo parte a iniziative e progetti che promuovono l’accesso al cibo per le comunità svantaggiate o colpite da catastrofi naturali, l’educazione alimentare e l’inclusività. Allo stesso tempo, nel corso degli anni abbiamo strutturato e consolidato il nostro sostegno alle autorità locali, gli enti benefici, le aziende del territorio e associazioni no profit, attraverso sponsorizzazioni, donazioni economiche e di prodotto.
Nel 2022, abbiamo donato un totale di oltre 2,2 milioni di euro, ai quali si aggiungono circa 3.200 tonnellate di prodotti alimentari, con l’obiettivo di favorire l’accesso al cibo e supportare lo sviluppo dei territori.

IL FUTURO? TANTA PASSIONE E ANCORA TANTO LAVORO
“È dal 1877 che il nostro lavoro viene alimentato dalla voglia di superarsi arrivando ai giorni nostri con lo stesso spirito dei fondatori”. Questa voglia, e l’impegno verso la sostenibilità che ne deriva, “è l’unica certezza che abbiamo davanti: tanta passione e ancora tanto lavoro”.
Così Guido Luca e Paolo, Presidente e Vicepresidenti del Gruppo Barilla, tracciano la strada che le oltre 8.700 persone del nostro Gruppo percorrono con impegno, responsabilità e dedizione.
Altre Storie
Un assaggio delle nostre storie