Rapporto di Sostenibilità 2021: il nostro impegno per portare nel mondo la gioia del cibo per una vita migliore
4 Agosto 2022
Dietro a uno spaghetto, a un biscotto, a un sugo c’è sempre una storia fatta di passione, qualità, persone e valori. È per questo che ogni nostro prodotto racconta di noi e del nostro impegno verso le persone e la terra che abitiamo.
Lavoriamo per un futuro in cui i nostri prodotti rappresentino occasioni di gioia, di emozione, di condivisione – prodotti buoni e di qualità grazie alla semplicità e agli ingredienti che scegliamo: un concetto che abbiamo racchiuso nella nostra nuova purpose: “La gioia del cibo per una vita migliore”.
Il Rapporto di Sostenibilità 2021 è lo strumento per condividere con la società il percorso da noi intrapreso, e l’impegno per un futuro migliore in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
QUASI 500 RICETTE RIFORMULATE IN DIECI ANNI. 55 NUOVI PRODOTTI NEL 2021
I prodotti sono sempre al centro della nostra attenzione e lavoriamo con impegno e dedizione per offrire gusto, un profilo nutrizionale bilanciato e un momento di gioia e significato nella vita delle persone. Al fine di migliorare il profilo nutrizionale dei nostri prodotti, la riformulazione delle ricette è per noi essenziale. A questo affianchiamo costantemente nuovi prodotti, in linea con le esigenze dei consumatori di tutto il mondo.

I risultati dei nostri sforzi si racchiudono in questi significativi numeri:
- dal 2010 abbiamo riformulato 488 ricette, riducendo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e zucchero e incrementando il contenuto di fibre;
- nel 2021 abbiamo lanciato 55 nuovi prodotti senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibra, integrali, a base di legumi o monoporzionati.
- Nel 2022 abbiamo lanciato la nuova Pasta Barilla “Al Bronzo-Lavorazione Grezza”, che attinge dalla trafilatura tradizionale partendo da un impasto di grani pregiati 100% italiani. E ancora, la nuova gamma “Pesto Barilla”, dal vasetto 100% riciclabile, con basilico da agricoltura sostenibile e Parmigiano Reggiano DOP.
PIÙ DI 10.000 PARTNER PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE
I fornitori di materie prime e ingredienti sono per noi partner chiave, con i quali abbiamo costruito negli anni rapporti fondati sul dialogo e sulla trasparenza.
Nel 2021 il totale delle materie prime strategiche (grano duro, grano tenero, segale, pomodoro, basilico, cacao e olii vegetali) acquistate responsabilmente è pari al 70%, con una crescita del +11% che fa seguito al + 19% del 2020.
Dietro questo risultato c’è il coinvolgimento di un numero crescente di aziende agricole, arrivate a più di 10.000: realtà che affianchiamo nella ricerca e attuazione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle comunità.

WASA, GRAN CEREALE, HARRYS E MULINO BIANCO: LE NOSTRE MARCHE A TOTALE COMPENSAZIONE DI CO2eq
Siamo impegnati nel migliorare i nostri processi produttivi, per avere un impatto minore sul pianeta. I traguardi raggiunti nel 2020 ci rendono orgogliosi:
- rispetto al 2010, abbiamo ridotto del 31% le emissioni di CO2eq e del 18% il consumo di acqua per tonnellata di prodotto finito. Ancora, il 64% di tutta l’energia elettrica che acquistiamo viene da fonti rinnovabili;
- oggi 4 nostre marche - Wasa, GranCereale, Harrys e Mulino Bianco – hanno compensato interamente le proprie emissioni di CO2eq: dopo aver progressivamente ridotto l’emissione di CO2eq generata lungo tutta la filiera, le emissioni residue sono state interamente compensate aderendo a progetti certificati Verified Carbon Standard (VCS) per la salvaguardia delle foreste in Brasile e Perù, o per supportare la transizione verso l’energia pulita in India.

IL NOSTRO PACKAGING RESPONSABILE
Un aspetto significativo del nostro impegno per un mondo più sostenibile è l’attenzione all’imballo dei prodotti, fondamentale per mantenere la loro qualità ma anche per rispettare l’ambiente. Attualmente, utilizziamo carta e cartone in fibra vergine provenienti da foreste gestite in modo responsabile. Inoltre, ad oggi il 99.7% del nostro packaging è progettato per essere riciclabile.
LE PERSONE, I NOSTRI PILASTRI
Un impegno, questo, portato avanti senza mai dimenticare quali siano i pilastri su cui si reggono le nostre attività: le persone. Siamo una comunità al servizio di comunità, persone al servizio di persone: per questo, in tutti i territori nei quali viviamo e operiamo con i nostri uffici e impianti produttivi, abbiamo sempre inteso non soltanto creare lavoro, ma instaurare stretti legami e coltivare un dialogo aperto e costante. Ci impegniamo per favorire l’inclusione sociale, l’accesso al cibo e contribuire allo sviluppo dei territori: nel 2021, il sostegno offerto si è concretizzato in donazioni pari a 12 milioni di euro e circa 2.700 tonnellate di prodotti.
Inoltre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2021, siamo stato orgogliosi di annunciare la nascita di agriBosco, un’iniziativa di riqualificazione ambientale fiorita nei pressi della nostra sede di Parma. Con una superficie pari a 23 ettari di terreno e oltre 3.000 alberi di specie autoctone, l’obiettivo di agriBosco è quello di creare un luogo d’incontro aperto a tutti, uno spazio verde per la comunità locale e per le persone Barilla, dove poter svolgere attività ricreative e sociali.
“Poter dare alle persone un’occasione di gioia quotidiana per noi è un privilegio, e la qualità del nostro agire è una scelta concreta per il futuro da costruire insieme”: così Guido Luca e Paolo, Presidente e Vicepresidenti del Gruppo Barilla, tracciano la strada che le oltre 8.700 persone del nostro Gruppo percorrono con impegno, passione e dedizione per nutrire un futuro migliore: da oggi.
Altre Storie
Un assaggio delle nostre storie