Blu1877: il futuro del cibo è adesso
15 Dicembre 2021
Soluzioni per riciclare gli scarti di lavorazione alimentare. Nuovi canali di ristorazione e consegna per offrire esperienze di consumo di cibo di qualità. Piattaforme digitali per guidare verso una nutrizione più equilibrata, improntata al benessere e alla sostenibilità dei prodotti o, semplicemente, per consigliare cosa mettere nel carrello della spesa.
Sono queste le sfide lanciate alle startup di tutto il mondo dall’edizione 2021 del programma Good Food Makers, nato dalla collaborazione tra Blu1877, il nostro braccio di Venture Capital dedicato a supportare nuove idee imprenditoriali nel settore food, e KitchenTown, incubatore di startup con sede negli Stati Uniti.
FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, PER CONNETTERSI CON GLI INNOVATORI DEL FOOD
Era il 2018 quando lanciavamo Blu1877, in onore dei colori e dell’anno di fondazione aziendali. Un modo per far capire, fin dal nome, che per noi passato, presente e futuro sono e continueranno a essere legati da un doppio filo fatto di tradizione e innovazione, di orgoglioso “saper fare” e di apertura verso nuove idee per sviluppare soluzioni alimentari sempre più sostenibili.

Blu1877 rappresenta dunque il nostro ponte tra passato e futuro, un innovation hub in cui connettere l’ecosistema dell’innovazione internazionale applicata al food; un mondo composto di investitori, università, acceleratori, startup, oltre ad altre piccole e grandi imprese. Con questo spirito, la nostra società oggi si pone come un vero e proprio strumento di Open Innovation capace di dialogare agevolmente con le startup per aiutarle – con le nostre strutture e il nostro know-how – a testare idee e tecnologie promettenti. Soluzioni che da sole in “casa Barilla” richiederebbero più tempo per essere sviluppate e che i founders con cui entriamo in contatto, grazie a noi, possono sviluppare più facilmente.
Un approccio che ci permette di allargare i nostri orizzonti e che trae ispirazione dalla visione di Pietro Barilla senior: «Tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio».
CON BLU1877 LE NUOVE IDEE VENGONO PREMIATE E SOSTENUTE
Nell’estate 2021, i partecipanti di Good Food Makers hanno presentato le proprie idee, proposte, progetti. Ad ottobre, quelli ritenuti migliori sono stati ammessi al programma: si tratta della startup berlinese AItme, che ha realizzato una cucina robotica che prepara cibi freschi e di alta qualità; dell’azienda israeliana ANINA, che produce pasti pronti a base di prodotti disidratati dando loro una forma inedita; dell’app italiana EDO, nata per semplificare la comprensione delle etichette degli alimenti e conoscere meglio I valori nutrizionali di questi ultimi, e della startup spagnola MOA, specializzata in biotecnologie per trasformare gli scarti alimentari in proteine di nuova generazione.
I quattro vincitori, per otto settimane, in maniera flessibile e da remoto, hanno avuto la possibilità di lavorare insieme a noi allo sviluppo delle loro idee.

Spiega Michela Petronio, Vice Presidente di Blu1877: “Dobbiamo essere costantemente aggiornati sulle innovazioni nel campo alimentare, che possono arrivare tanto dall’interno quanto dall’esterno della nostra azienda . Nel nostro Gruppo, abbiamo l’agilità e l’autonomia decisionale e finanziaria per investire e collaborare con le startup promotrici delle idee che ci interessano di più”.
PASTA 3D, BASILICO “VERTICALLY FARMED”, CRESCITA INTERNAZIONALE
Ma Good Food Makers non è l’unica iniziativa portata avanti dal braccio di Venture Capital del nostro Gruppo. Numerose sono le idee sviluppate nei primi tre anni grazie all’attività di Blu1877.
- Un esempio è il brand BluRhapsody che, sfruttando la tecnologia della stampa 3D, realizza formati di pasta dal design unico. La pasta origina dalla selezione delle semole più pregiate, da un design sviluppato in collaborazione con designers internazionali e da una lavorazione artigianale accurata che, tramite una rivoluzionaria stampante 3D, consente di creare pezzi dalle geometrie uniche.
BluRhapsody è stato inoltre tra i brand coinvolti in Space4InspirAction, il primo e unico corso al mondo di Architettura e Design Spaziale riconosciuto e supportato dall’Agenzia Spaziale Europea, creato al Politecnico di Milano. L’obiettivo della quinta edizione del corso è stato quello di immaginare nuove esperienze di consumo del cibo, che trasformano il limite della microgravità in un vantaggio e in nuove modalità di fruizione. Molti i progetti degli studenti che immaginano soluzioni innovative in cui la pasta 3D è utilizzata come “oggetto strutturale” per integrare le altre sostanze nutritive. - Un altro esempio di collaborazione vincente è la partnership con la startup italiana Zero nel Vertical Farming: una modalità di coltivazione che consente di ottenere ovunque, in qualsiasi periodo dell’anno, produzioni di qualità, senza contaminazioni, con un consumo ridotto di acqua e suolo. Barilla è impegnata a verificare se il Vertical Farming possa trovare un’applicazione industriale, e comincerà con il basilico, utilizzato per la produzione dei sughi pronti.
- Grazie a un contatto creato da Blu1877, inoltre, nel gennaio 2021 abbiamo acquisito la maggioranza di Pasta Evangelists, brand inglese specializzato nella consegna a domicilio di box di pasta fresca di alta qualità, che offre la possibilità di preparare, in pochi minuti, piatti “a cinque stelle” di pasta fatta in casa, utilizzando solo gli ingredienti più freschi e, quando possibile, italiani. Un esempio, anche, della nostra volontà di puntare sulle piattaforme digitali quale canale fondamentale di dialogo con il consumatore.

CON BLU1877 PER CREARE IL CIBO DEL FUTURO
Vincere la sfida della sostenibilità nei settori del Food e dell'AgTech, portando avanti un percorso di innovazione insieme ai tanti professionisti che si fanno strada nel mercato, in particolare in quello italiano: questo è l’impegno di Blu1877.
Un impegno che ancora una volta è sintetizzato dalle parole di Michela Petronio: “Ci aspettiamo molto dall'incredibile ecosistema di innovatori che anima il nostro Paese: ci sono delle potenzialità enormi che noi speriamo di intercettare per crescere ed aiutare a crescere". Un ecosistema, conclude la Vice Presidente di Blu1877, "con cui vogliamo collaborare per fare ancora meglio il nostro lavoro: offrire cibo buono per le persone e per l'ambiente".
Restate connessi con le iniziative e le attività di Blu1877, per innovare il futuro del cibo insieme: http://www.blu1877.com/
Altre Storie
Un assaggio delle nostre storie