Stabilimento Barilla di Castiglione delle stiviere: all'avanguardia per innovazione, sostenibilità e gender balance
4 Aprile 2019
A guidarlo c’è una donna, Cinzia Bassi: la prima a dirigere uno stabilimento del Gruppo Barilla.
E 4 membri su 6 del team di vertice sono al femminile.
Da più di 40 anni nascono qui i biscotti che danno il buongiorno agli italiani:
Galletti, Tarallucci, Macine, ma anche Rigoli, Girotondi, Pannocchie, Campagnole e Batticuori.
Con oltre 100.000 tonnellate prodotte ogni anno è il più importante biscottificio d’Europa.
La storia dello stabilimento dei prodotti da forno Mulino Bianco di Castiglione delle Stiviere risale agli anni ’70 quando il signor Barzetti, piccolo imprenditore della zona, diede il via alla produzione di biscotti con il marchio “Papà Barzetti”. Nel 1989 iniziò a collaborare con Barilla e, dalla fine degli anni ’80, lo stabilimento fu interamente acquisito da Barilla. Da allora il Gruppo di Parma ha investito nello stabilimento di Castiglione delle Stiviere oltre 200 milioni di euro in qualità, sicurezza, ambiente, innovazione e automazione, diventando cosi il più importante impianto produttivo di biscotti d'Europa.
UNO STABILIMENTO MULTICULTURALE E “AL FEMMINILE”
Grazie a 11 linee di produzione, nello stabilimento di Castiglione vengono sfornati in media ogni anno 108.000 tonnellate di biscotti e 79 referenze. Lo stabilimento oggi dà lavoro a 381 persone, di 17 nazionalità diverse, e le “quote rosa” nella prima linea sono in maggioranza: 4 figure professionali su 6 nel team di vertice sono donne, responsabili delle aree Risorse Umane, Qualità e Tecnologia, Produzione, Programmazione e Magazzini. Mentre a guidare lo stabilimento c’è Cinzia Bassi, che lavora in Barilla da 18 anni ed è la prima donna a dirigere uno stabilimento del Gruppo.
“Sono orgogliosa di lavorare in un’azienda inclusiva come il Gruppo Barilla, che fa della valorizzazione del talento femminile uno dei propri obiettivi, in linea con la mission aziendale Good for you, Good for the Planet - afferma Cinzia Bassi, Plant Manager dello stabilimento Barilla di Castiglione delle Stiviere. “Del resto, Castiglione non è l’unica case history nel gender balance, basti pensare che nello stabilimento di Rubbiano il 50% dei dipendenti sono donne.”
UNO STABILIMENTO “BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA”
Quello di Castiglione delle Stiviere è anche uno stabilimento all’avanguardia per quanto concerne l’attenzione al benessere delle persone, che avviene attraverso il costante miglioramento dei prodotti nutrizionali. Uno sforzo che ha avuto il suo apice nel 2016, anno in cui Barilla ha riformulato, in questo stabilimento, tutte e 36 le ricette dei prodotti da forno sostituendo l’olio di palma con olii vegetali a minor contenuto di grassi saturi. Inoltre quello di Castiglione è uno stabilimento che punta forte sull’innovazione grazie a un piano d’investimenti di mezzo milione di euro l’anno, pensato per l’ammodernamento dello stabilimento. Anche l’attenzione all’ambiente è una delle prerogative dello stabilimento: negli ultimi 5 anni infatti si è registrata una riduzione dei consumi di acqua del 10%, delle emissioni di CO2 del 4%, dei consumi di energia elettrica del 9%. Sempre in questo sito Mulino Bianco ha avviato un processo di forte riduzione dei consumi grazie agli investimenti per l’illuminazione a led e l’utilizzo dei bruciatori dei forni elettronici che ha portato ad una diminuzione dell’11% delle emissioni di metano. Infine si tratta di uno stabilimento vicino alla comunità locale. Come dimostrano le recenti iniziative di beneficenza a favore della Associazione Onlus “Un sorriso della speranza” che si prende cura dei minori disabili.
ALTA TECNOLOGIA: PER VERIFICARE FORMA, COLORE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Sulle linee dei biscotti Mulino Bianco ha introdotto un sistema innovativo in grado di controllare che i prodotti rispettino gli standard richiesti. Per valutare la giusta forma dei prodotti Mulino Bianco utilizza il sistema pilota di visione ottica. Per un efficace controllo del colore dei nostri prodotti abbiamo precisi riferimenti fotografici. Inoltre, per verificare l’esatto profilo organolettico e la sua evoluzione nel tempo, Mulino Bianco si avvale della struttura di “Sensory Evaluation” che valuta parametri come gusto, profumo e aspetto del prodotto. Mentre per monitorarne l’umidità, utilizza moderni strumenti a raggi infrarossi.
Comunicati stampa recenti
1 Luglio 2022
GRUPPO BARILLALo stabilimento Barilla di Ascoli compie 40 anni: punto di riferimento per il territorio marchigiano, dal 2018 ad oggi ha assunto 80 persone
Attento all’inclusione e alla sostenibilità, in 5 anni il sito produttivo ha ridotto dell’11% la CO2 e del 39,5% i consumi d’acqua. Da giugno si arricchisce con una novità: le Tartelle Cuor di Mela Mulino Bianco.
21 Giugno 2022
DIVERSITÀ E INCLUSIONEThisability: dalla disabilità alla possibilità. Barilla realizza i sogni sportivi di 200 atleti a partire dai suoi stabilimenti
Un'iniziativa in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale per promuovere l’innovazione attraverso l'inclusione di diverse competenze e abilità.
10 Giugno 2022
GRUPPO BARILLALa nostra posizione su quanto sta accadendo in Ucraina
Il Gruppo Barilla condanna la guerra ed è allineato con la comunità internazionale nella richiesta di pace.