Roger Federer e Bill Gates giocano insieme per sostenere l'educazione dei bambini africani
5 Marzo 2018
Lunedì 5 marzo diretta facebook dell’evento, sia sulla pagine di Roger Federer che in quella del fondatore di Microsoft. Barilla sarà tra i main sponsor dell’iniziativa che vedrà protagonista lo spaghetto al pomodoro , la ricetta preferita di Federer, interpretato con maestria dallo chef Lorenzo Boni.
Tutti sanno che Roger Federer è il numero uno al Mondo ma non tutti conoscono il suo impegno per aiutare i bambini meno fortunati a vedersi garantita l’educazione, attraverso la Roger Federer Foundation. Dopo l’incredibile successo dell’evento di Seattle nell’aprile 2017, dove sono stati raccolti oltre 2 milioni di dollari, torna l’iniziativa di beneficienza “The match for Africa 5 Silicon Valley” , per raccogliere fondi a sostegno dell’educazione dei bambini in Africa, di cui Barilla sarà uno dei main sponsor.
Lunedì 5 marzo, a San Jose in California, alle ore 7 pm (saranno le 05.00 di martedi’ 6 marzo in Italia) il diciannove volte vincitore del Grande Slam Roger Federer affronterà in una partita amichevole Jack Sock, il tennista americano numero 1 nelle classiche Atp. A rendere ancora più frizzante l’evento, prima del match singolo, Roger Federer insieme a Bill Gates cofondatore di Microsoft e co –presidente della Bill & Melinda Gates Foundation si sfideranno in una divertente partita di doppio affrontando Savanna Guthrie, presentatrice del programma di successo NBC Today Show e Jack Sock. La partita verrà trasmessa in diretta streaming sia sulla pagina facebook di Roger Federer che in quella di Bill Gates.
Barilla sarà uno dei main sponsor dell’ evento. Poco prima del match Lorenzo Boni, chef executive di Barilla America preparerà per Roger Federer il suo piatto preferito: gli Spaghetti al pomodoro! Il piatto simbolo della cucina italiana sempre più amato ad ogni latitudine sarà dunque uno dei protagonisti di questo importante evento di solidarietà.
Anche Barilla, in Italia, è impegnata in iniziative di educazione che riguardano i giovani. Su tutti il progetto Giocampus che ha l’obiettivo di promuovere nelle scuole primarie la cultura alimentare e sportiva attraverso un percorso integrato di educazione motoria e alimentare. Negli ultimi 10 anni grazie a questa iniziativa - nata quindici anni fa da un’alleanza pubblico che vede tra i fondatori Barilla, Coni, Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, CUS Parma e Ufficio Scolastico Regionale - sono diminuiti a Parma e provincia i bambini obesi e in sovrappeso e, allo stesso tempo, molti ragazzi hanno smesso di saltare la colazione e hanno aumentato la propria capacità motoria, migliorando il proprio benessere.
Comunicati stampa recenti
19 Settembre 2023
GRUPPO BARILLABarilla Porte Aperte 2023: in 6 mesi oltre 200 visite al pastificio di Parma per mostrare la qualità dietro a un pacco di pasta
Cosa c’è dietro un pacco di pasta Barilla? Si può con le visite guidate nel Pastificio Barilla di Parma: oltre 3.000 visitatori nel 2023.
26 Giugno 2023
SOSTENIBILITÀRapporto di Sostenibilità 2022 Barilla: filiere più sostenibili assieme a 9mila aziende agricole, l’impegno per le energie rinnovabili e il packaging 100% riciclabile, il continuo sostegno alle comunità locali
Materie prime coltivate in modo sostenibile, costante riduzione di emissioni e consumi idrici, nuovi investimenti da un miliardo di euro e supporto concreto alle comunità
6 Giugno 2023
GRUPPO BARILLAAlluvione, il Gruppo Barilla a fianco dell'Emilia Romagna: 1 milione di euro per ricostruire gli impianti sportivi nel ravennate destinati a bambini e ragazzi
Con una donazione da 1 milione di euro alla Protezione Civile, Barilla finanzia interventi di ricostruzione a Conselice e Sant’Agata sul Santerno, nel ravennate.