Nuovi contratti triennali di coltivazione del grano duro 2017-2019
4 Maggio 2017
L’accordo sui contratti per il grano (per la prima volta triennale) viene presentato oggi, giovedì 4 maggio, presso lo stabilimento Barilla di Foggia. Riguarderà le varietà Aureo 100% italiano - che serve per produrre la celebre pasta Voiello - e Svevo. Grazie ai contratti di filiera stipulati da Barilla con gli agricoltori locali in 10 anni gli ettari coltivati a grano duro in Puglia sono passati da poche centinaia a 17.000..
Maggiore remuneratività per le imprese agricole del territorio, con un prezzo minimo garantito di 280 euro, oltre alla possibilità di accedere ai finanziamenti del MIPAAF per un importo stanziato di 10 milioni di euro. Un grano di alta qualità e sostenibile per Barilla, sfruttando anche le innovative tecniche colturali del sito di supporto alle decisioni granoduro.net. Per una pasta sempre più buona e rispettosa dell’ambiente: in linea con la mission aziendale Good for you, Good for the Planet.
Ci guadagnano tutti gli attori della filiera della pasta della Puglia con i nuovi contratti di coltivazione triennale 2017-2019 del grano duro italiano stipulati da Barilla con gli agricoltori locali. L’accordo presentato oggi, giovedì 4 maggio, nell’innovativo stabilimento di Foggia di Barilla, alla presenza del management aziendale, dei più importanti firmatari dell’accordo e delle principali istituzioni locali.
I nuovi contratti triennali prevedono un sensibile aumento dei volumi: nei prossimi 3 anni infatti il Gruppo di Parma si è impegnato ad acquistare più di 140.000 tonnellate di grano duro proveniente dalla regione Puglia.
IN 10 ANNI RADDOPPIATO IL PREZZO DI ACQUISTO DEL GRANO DURO CON I CONTRATTI DI COLTIVAZIONE
In Puglia, grazie a questi accordi di filiera, nati circa 10 anni fa, c’è stata una crescita esponenziale dei terreni coltivati a grano duro che sono passati da poche centinaia di ettari ai quasi 17.000 ettari di oggi. Con grandi benefici economici per gli agricoltori locali: se prima dell’avvento dei contratti di coltivazione il prezzo di acquisto del grano duro ha toccato anche i 150 Euro a tonnellata, oggi parliamo di circa 280 Euro come prezzo minimo garantito all’agricoltore per il grano Aureo. Un fortissimo rilancio per tutta l’economia locale della Puglia. Oltre ad avere delle prerogative uniche a livello nutrizionale il grano Aureo 100% italiano ha anche un altissimo valore sociale e ambientale.
IN CRESCITA I VOLUMI DEL GRANO DURO “AUREO”
Dei volumi acquistati da Barilla nel nuovo accordo pluriennale ben 68.000 tonnellate sono di grano Aureo (+35% rispetto al 2016) e 70.000 tonnellate di Svevo. Il grano aureo viene seminato principalmente nelle zone vocate alla produzione di grano duro di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e nel Beneventano per poi essere macinato nel mulino di Altamura. Questa tipologia di grano viene utilizzata per produrre la celebre pasta Voiello, considerata come una delle eccellenze dell’arte pastaria italiana. Il progetto di coltivazione legato alla varietà Aureo nasce nel 2009, in seguito a un lungo percorso di ricerca e collaborazione di Barilla con l’azienda sementiera “Produttori Sementi Bologna”. Si tratta di una varietà che unisce un’altissima qualità pastificatoria garantendo quell’eccellenza dei parametri tecnologici come contenuto proteico, pari al 15,5% e forza del glutine - che la caratterizzano come “Top Quality”. Coltivato in Italia, in sostituzione del grano top quality proveniente dall’Arizona, senza l’ausilio dell’irrigazione, consente un risparmio annuo di ben 20 milioni di m3 di acqua e una forte riduzione delle emissioni di Co2 pari a - 3.500 tonnellate.
Comunicati stampa recenti
3 Maggio 2022
EVENTI1877-2022: Buon compleanno Barilla. 4 storie di gusto, saper fare e sostenibilità raccontano la storia e la visione del futuro del gruppo di Parma
A Cibus 2022 festeggiamo 145 anni con la nuova pasta Al Bronzo, la Carta del Basilico, la rinnovata bottega storica e l’agriBosco, dove i boschi coesistono con l’agricoltura.
22 Aprile 2022
GRUPPO BARILLALa nostra posizione su quanto sta accadendo in Ucraina
Il Gruppo Barilla condanna la guerra ed è allineato con la comunità internazionale nella richiesta di pace.
17 Febbraio 2022
INNOVAZIONEBarilla riduce la carbon footprint della pasta: un impianto di trigenerazione a Muggia per coniugare competitività e sostenibilità ambientale
L'impianto in costruzione fornirà in modo congiunto energia elettrica, termica e frigorifera, per una riduzione delle emissioni di CO₂ di circa il 16%.