La pasta approda per la prima volta al Bocuse d'Or
11 Giugno 2018
Il celebre concorso gastronomico Bocuse d’Or, ideato nel 1987 dal maestro francese Paul Bocuse,
giunge per la prima volta in Italia.
L’11 e 12 giugno Torino ospita le semifinali europee, nelle quali sono impegnati 20 chef professionisti provenienti da ogni parte del mondo, tra cui l’Italiano Martino Ruggieri. In occasione di questa competizione di grande risonanza internazionale, gli ingredienti “segreti” sono stati rivelati ai candidati a poche ore dall’inizio del concorso, per mettere alla prova la loro capacità di improvvisazione. Quest’anno è il turno degli spaghetti! La pasta non è quindi soltanto il piatto semplice e popolare della tradizione gastronomica italiana, ma diventa anche un ingrediente imprescindibile nel gotha dell'alta cucina. Barilla è partner di questa importantissima manifestazione culinaria, in attesa del World Pasta Masters di fine ottobre.
Per due giorni Torino diventa la capitale mondiale dell’alta gastronomia. L’11 e 12 giugno infatti l’Italia ospita per la prima volta il Bocuse d’Or Europe, edizione europea del più importante concorso di cucina internazionale ideato dal maestro francese Paul Bocuse nel 1987 e giunto quest’anno alla sua trentunesima edizione.
E per la prima volta in assoluto la pasta è tra i protagonisti di questa manifestazione culinaria. Un tributo dell’alta cucina al piatto simbolo dell’italianità nel mondo, divenuto in questi anni sempre più globale.
Come racconta Enrico Crippa, chef 3 stelle Michelin del ristorante “Piazza Duomo” e Presidente dell’Accademia Bocuse d’Or Italia nonché del Bocuse d’Or Europe 2018:
“Sarebbe impossibile rappresentare la cucina italiana senza inserire il 'primo piatto', elemento imprescindibile della tradizionale scansione di portate nel nostro menù. La pasta secca è un protagonista fondamentale della nostra arte culinaria e mi sono battuto per far comprendere il suo valore gastronomico al Bocuse d’or Europe 2018 e per portarla in questo concorso. Si dimostra così che la pasta può rivestire diversi ruoli in un menù, ma soprattutto è un alimento che nel tempo è diventato rappresentativo dell’alta cucina.”
PASTA BARILLA “INGREDIENTE SEGRETO” DEL PIATTO VEGETARIANO
Poche ore prima della competizione è stato reso noto ai 20 chef l’ingrediente “segreto” di questa straordinaria edizione italiana: la pasta. La tipologia di pasta scelta dagli organizzatori per entrambi i gruppi di candidati che si sfideranno nelle due giornate sono gli spaghetti Barilla: formato iconico che, secondo una ricerca AIDEPI/DOXA, risulta essere il preferito dei nostri connazionali.
La presenza di Barilla al Bocuse d’Or si inserisce nel prestigioso percorso nel mondo della gastronomia internazionale che ha le sue massime espressioni nel lavoro culturale sviluppato da Academia Barilla e nell’ideazione del World Pasta Masters: gara di cucina rivolta a giovani chef di tutto il mondo che si svolgerà quest’anno a Milano il 24 e 25 ottobre.
“Da tempo sosteniamo che la forza della pasta sia la sua capacità di stare sulla tavola di un grande chef stellato come su quella di ogni famiglia nel mondo. É per noi un privilegio partecipare a questa competizione per affermare ancora una volta il ruolo della pasta nel mondo dell’alta cucina. Siamo sicuri che i nostri spaghetti sapranno sorprendere anche i palati più esigenti” dichiara Andrea Malservisi, Equity and Communication Director del Gruppo Barilla.
Oltre ai formati “classici” a disposizione degli chef, Barilla mostra ai partecipanti all’evento la propria visione della pasta del futuro, grazie all’innovativa pasta 3D BluRhapsody. La presenza di Barilla all’interno di questo prestigioso evento è quindi a cavallo fra tradizione e innovazione.
Informazioni sul Bocuse d’Or:
Il Bocuse d’Or, rivoluzionario concorso gastronomico, è stato ideato da Paul Bocuse nel gennaio del 1987. Ispirandosi ai codici dei principali eventi sportivi, il maestro francese ha voluto realizzare un vero e proprio spettacolo che puntasse i riflettori sull’arte della cucina e sugli chef.
L’idea: riunire 24 giovani chef di tutto il mondo, tra i talenti più promettenti della loro generazione, e farli cimentare, in diretta di fronte a un pubblico di appassionati, nella preparazione di piatti sopraffini nell’arco di 5 ore e 35 minuti. E poi giudicarli, grazie a una giuria composta dai più illustri chef del pianeta.
Bocuse d’Or è molto più di un semplice concorso di cucina, è infatti un vero spettacolo che attira una straordinaria copertura mediatica. Molti chef di talento si sono fatti un nome grazie a questa competizione.
La prossima grande finale del Bocuse d’Or si terrà il 29 e 30 gennaio 2019 durante il Sirha 2019 Trade Show.
www.bocusedor.com - Tutte le informazioni riguardanti il Bocuse d’Or sono disponibili su: http://pressroom.sirhanetwork.com/bocuse-dor-en/
Comunicati stampa recenti
11 Aprile 2025
GRUPPO BARILLALa tavola è apparecchiata: Barilla diventa partner ufficiale per la pasta di Formula 1®
Il marchio italiano porterà i sapori della sua pasta durante le gare, trasformando ogni pasto in un momento di significativa condivisione, in cui i fan, come in famiglia, celebrano lo spirito di unione
3 Aprile 2025
GRUPPO BARILLAGlobal RepTrak®100 2025: Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione
Per il secondo anno consecutivo, Barilla si conferma la prima azienda food al mondo nel Global RepTrak® 100, consolidando il proprio impegno
18 Marzo 2025
SOSTENIBILITÀLa bontà e la qualità del Pesto Barilla iniziano in aula, con l’Accademia del Basilico
Nasce il programma di formazione che Barilla ha messo a punto per i propri partner coltivatori di basilico: un ulteriore passo per un’agricoltura 4.0 responsabile