Il punto di vista dell'agricoltore
4 Maggio 2017
Come questi accordi di coltivazione hanno cambiato l’approccio all’agricoltura e il suo modo di lavorare?
“Grazie a questi contratti per il grano c’è stata la possibilità di migliorare la remuneratività degli agricoltori, offrendo loro un reddito minimo garantito e anche di realizzare un prodotto di estrema qualità grazie alle varietà top quality aureo e svevo. Quest’anno abbiamo lavorato circa 10.000 tonnellate di grano duro. E con un incremento significativo della qualità, con contenuti proteici dell’1/2% più elevati della media regionale. Questo significa valorizzare la produzione locale.
Il progetto granoduro.net vi aiuta a ottimizzare le tecniche colturali?
“Certamente, è stata una rivoluzione in cui siamo stati guidati da Barilla con grande soddisfazione. Oggi lo utilizza circa il 65% degli agricoltori pugliesi che grazie a questo strumento di supporto alle decisioni hanno visto migliorare in questa maniera significativa il raccolto sia in termini qualitativi che quantitativi.
Come conservate il grano duro nella fase di stoccaggio?
Quando il prodotto arriva nella nostra azienda, lo puliamo dalle impurità e poi lo conserviamo nei silo bags. Si tratta di un sistema di stoccaggio innovativo nato in Argentina che prevede un’atmosfera controllata, e che grazie all’assenza di ossigeno previene la formazione delle muffe e di insetti, il tutto senza uso di ulteriori prodotti di conservazione. Grazie a questa nuova tecnologia e agli accorgimenti suggeriti da Granoduro.net siamo in grado di consegnare a Barilla un prodotto finale di qualità superiore.
Che tipo di grano duro commercializzate? Perché il grano aureo è meglio di altre varietà?
“Noi commercializziamo principalmente grano Aureo 100% di provenienza italiana che serve a produrre la pasta Voiello e in misura minore lo Svevo. La varietà Aureo è migliore perché ha delle caratteristiche intrinseche che consentono di conservare un livello proteico alto oltre ad un colore unico rispetto alle altre varietà e vitrosità accentuata. Visto il ciclo vegetativo medio-tardivo, l’Aureo, si presta ad una semina precoce.
Comunicati stampa recenti
19 Settembre 2023
GRUPPO BARILLABarilla Porte Aperte 2023: in 6 mesi oltre 200 visite al pastificio di Parma per mostrare la qualità dietro a un pacco di pasta
Cosa c’è dietro un pacco di pasta Barilla? Si può con le visite guidate nel Pastificio Barilla di Parma: oltre 3.000 visitatori nel 2023.
26 Giugno 2023
SOSTENIBILITÀRapporto di Sostenibilità 2022 Barilla: filiere più sostenibili assieme a 9mila aziende agricole, l’impegno per le energie rinnovabili e il packaging 100% riciclabile, il continuo sostegno alle comunità locali
Materie prime coltivate in modo sostenibile, costante riduzione di emissioni e consumi idrici, nuovi investimenti da un miliardo di euro e supporto concreto alle comunità
6 Giugno 2023
GRUPPO BARILLAAlluvione, il Gruppo Barilla a fianco dell'Emilia Romagna: 1 milione di euro per ricostruire gli impianti sportivi nel ravennate destinati a bambini e ragazzi
Con una donazione da 1 milione di euro alla Protezione Civile, Barilla finanzia interventi di ricostruzione a Conselice e Sant’Agata sul Santerno, nel ravennate.