Il cambiamento che parte dal basso: Barilla Employee Resource Groups
6 Giugno 2018
Il 2018 in Barilla sarà l’anno degli ERG’s: gruppi organizzati, guidati e formati dalle persone Barilla, con l’obiettivo di apportare un cambiamento culturale in azienda, dal tema della disabilità fino a quello LGBTI. Oggi, mercoledì 6 giugno, nella sede Barilla di Parma, un evento mette in luce l’importante ruolo di questi gruppi e le iniziative in corso.
Evidenziare i risultati raggiunti e le sfide future che attendono Barilla sul tema Diversity&Inclusion, vero e proprio must per l’azienda. Oggi, mercoledì 6 giugno, il Gruppo Barilla ha organizzato nella sede di Parma un evento dedicato agli Employee Resource Groups (ERG’s): gruppi d’interesse formati dai dipendenti che ruotano intorno a specifiche diversità, con l’obiettivo di favorire una cultura aziendale ancora più inclusiva.
L’evento è articolato in due parti. La prima parte sarà inaugurata dalle parole di benvenuto del CEO Claudio Colzani, e di Kristen Anderson – Chief Diversity Officer – di Barilla, a cui seguirà una breve presentazione dei 5 Gruppi ERG’s in Italia. Una riflessione importante arriverà poi da tre relatori esterni su alcuni rilevanti argomenti legati alle tematiche di diversità e inclusione. In particolare, i tre contributi esterni saranno:
- “Le Parole Ostilli”, con Igor Suran, Direttore Generale di Parks Liberi e Uguali
- “Qual è la tua vera identità?”, con Maria Cristina Bombelli, Fondatore e Presidente di Wise Growth
- Una testimonianza di Claudia Parzani, Capital Markets Partner e Europe Regional Managing Partner di LinkLaters
La seconda parte, invece, sarà dedicata ad offrire l’opportunità per tutte le Persone Barilla di conoscere meglio le attività dei gruppi ERG’s, e ad approfondire la possibilità di registrarsi e prendere parte a queste iniziative.
“I Barilla Employee Resource Groups – ha affermato Claudio Colzani, Chief Executive Officer del Gruppo Barilla – sono una componente chiave della nostra strategia di inclusione. Sono orgoglioso dei nostri dipendenti che sono sempre impegnati nel promuovere cambiamenti positivi nella nostra organizzazione. Vogliamo che le persone introducano la ricchezza della diversità nel nostro business. Per questo incoraggiamo tutti i colleghi ad unirsi ai nostri ERGs”.
DA VOCE A BALANCE, DA THISABILITY A WELCHOME FINO A YOUNG: SCOPRIAMO GLI ERG
Sviluppare un ambiente di lavoro inclusivo per tutti i lavoratori di qualsiasi orientamento sessuale. Confrontarsi con altre aziende sulle politiche e sulle buone prassi per realizzare al massimo le potenzialità di business derivanti dalla piena integrazione e valorizzazione di tutte le diversità.
Il Gruppo di lavoro VOCE è il più grande gruppo di dipendenti in Barilla ed opera in quattro nazioni (Usa, Italia, Francia, Germania) affrontando le tematiche LGBTI. Con l’obiettivo di promuovere un più aperto, inclusivo e reciproco rispetto nell’ambiente di lavoro, stimolando cambiamenti culturali per le persone LGBTI.
Obiettivo del Gruppo Balance è invece quello di proporre soluzioni per migliorare il bilanciamento lavoro-vita privata e di genere. Questo Gruppo opera in USA e in Italia con il compito di creare le condizioni anche per un più corretto bilanciamento di genere.
Il Gruppo Welchome opera in Italia. Questo Gruppo promuove una cultura d’impresa aperta, globale e un ambiente lavorativo inclusivo e accogliente che riconosca e apprezzi le identità multiculturale e i diversi interessi di dipendenti, partner e clienti.
YOUNG che significa “Young, Original, Unique, Network, Generation”, è un Gruppo che facilita la coordinazione tra le generazioni e promuove l’inclusione dei propri dipendenti per favorire un impegno comunitario, l’emancipazione personale e lo sviluppo professionale.
Da disabilità a possibilità: il Gruppo Thisability, infine, aiuta le persone diversamente abili a esprimere le proprie capacità e a sviluppare appieno il proprio potenziale all’interno di Barilla sostenendo gli obiettivi strategici dell’azienda.
Comunicati stampa recenti
21 Novembre 2024
INNOVAZIONEBarilla e Plug and Play premiano le startup food-tech più innovative
Annunciati i vincitori di Good Food Makers 2024, il programma di Barilla in collaborazione con Plug and Play nato nel 2019 con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni alimentari sostenibili
20 Novembre 2024
DIVERSITÀ E INCLUSIONEInclusione e solidarietà: Academia Barilla porta la “Pasta Masterclass” alla Trattoria Solidale di Milano
L’idea mira a trasmettere competenze culinarie, favorendo al contempo l'integrazione sociale e l'inserimento lavorativo dei giovani partecipanti
10 Ottobre 2024
CITTADINANZA D'IMPRESA