Focus: lo stabilimento dei sughi Barilla di Rubbiano (PR)
16 Febbraio 2017
Grande attenzione alle tematiche ambientali grazie alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dei consumi idrici. Standard elevati di qualità, sicurezza alimentare, totale tracciabilità e forte spinta all’internazionalizzazione. Sono solo alcuni dei punti rilevanti che caratterizzeranno l’ampliamento dello stabilimento dei sughi Barilla situato a Rubbiano, per un investimento di circa 50 milioni di Euro. Il tutto in linea con la mission aziendale “Buono per Te, Buono per il Pianeta”.
Inaugurato nel 2012, alla presenza dell’allora Presidente del Consiglio Mario Monti, lo stabilimento Barilla di Rubbiano (PR) dedicato alla produzione dei sughi per la pasta ha avuto un grande sviluppo in questi cinque anni. La risposta dei mercati infatti è stata entusiastica ed i volumi di vendita dei sughi Barilla sono aumentati dal 2012 ad oggi di oltre il 45% con una crescita in tutte le aree geografiche. L’importante risultato ha portato la capacità produttiva dello stabilimento vicino alla saturazione e nel dicembre 2016 è stato approvato il progetto di ampliamento che ora verrà realizzato e completato entro il 2018. Questo prevede un ulteriore investimento di circa 50 milioni di Euro (oltre ai 40 M€ dell’investimento inziale del 2012) e porterà lo stesso ad una capacità produttiva massima di oltre 122.000 tonnellate/anno, con una superficie totale coperta di circa 30.000 mq. L’ampliamento consentirà di estendere la produzione anche a tutte le ricette con carne.
PER UNO STABILIMENTO SEMPRE PIÙ ‘’BUONO PER TE BUONO PER IL PIANETA’’
In pieno allineamento con la strategia aziendale “Buono per Te, Buono per il Pianeta” l’ampliamento previsto verrà realizzato con l’obiettivo di fare un ulteriore passo avanti sulla riduzione dell’impatto ambientale (-7% emissioni CO2, -9% di consumo idrico e raggiungimento di oltre il 95% dei rifiuti avviati a riciclo) e dare un importante contributo alle comunità del territorio con una occupazioneche crescerà progressivamente negli anni fino ad unincremento previsto di circa 60 persone. Il piano di assunzioni permetterà di avere un perfetto bilanciamento di genere con l’obiettivo di avere uno stabilimento che occupa il 50% di donne al 2020, in pieno allineamento con la strategia di Diversità e Inclusione che Barilla sta perseguendo da tempo. Notevole anche l’attenzione verso le tematiche nutrizionali: nessuno dei sughi Barilla contiene conservanti e negli ultimi tre anni il loro profilo ha visto la riduzione del sale del -23%.
UN PLANT “GLOCAL”: MATERIE PRIME LOCALI E SGUARDO INTERNAZIONALE
Lo stabilimento di Rubbiano è la dimostrazione lampante che si può investire sulla qualità in Italia con uno sguardo internazionale. Da un lato gli ingredienti, la ricetta, la tecnologia e il “saper fare” sono totalmente italiani. Tutto il basilico fresco è 100% italiano, il 100% del pomodoro è della pianura padana. Anche la carne è interamente proveniente da capi allevati in Italia, con una totale tracciabilità per tutte le ricette prodotte nello stabilimento di Rubbiano.
Dall’altra l’obiettivo è crescere sui mercati esteri e portare in tutto il mondo il gusto dell’autentica cucina italiana. Il sugo, infatti, è il complemento perfetto per la pasta, il piatto principe della cultura gastronomica italiana e volano dell’export agroalimentare, identificato immediatamente con il marchio Barilla nel mondo.
RUBBIANO: IL PRIMO STABILIMENTO SUGHI DI BARILLA
Lo stabilimento è stato realizzato a Rubbiano nel 2012, al fianco dello storico stabilimento per la produzione di prodotti da forno. Quest’ultimo ha una valenza storica importante per Barilla, poiché è stato il suo primo sito produttivo costruito fuori dalla città di Parma.
La scelta di Rubbiano ha confermato e rinforzato il legame di Barilla con l’Italia e con questo territorio in cui si continua a creare sviluppo e occupazione. Un territorio totalmente integrato nella Food Valley italiana, caratterizzato da alta specializzazione e competenza in questo ambito e dedito in particolare alla coltivazione e trasformazione del pomodoro. Il nuovo stabilimento, totalmente progettato internamente dai tecnici Barilla, si è inoltre dimostrato un gioiello di alta tecnologia capace di replicare in chiave industriale i principi di una grande cucina di casa, valorizzando al massimo l’alta qualità delle materie prime utilizzate e riuscendo a esaltarle nel prodotto finito.
BARILLA AZIENDA LEADER DEL MERCATO SUGHI PRONTI
Barilla è presente nel mercato dei sughi dal 1969 ed è oggi leader del settore in Italia e in altre nazioni europee come Francia, Germania, Grecia, Svizzera, Slovenia. La vasta offerta di sughi e pesti Barilla è creata con le migliori materie prime, ispirandosi alla ricchezza dell’autentica tradizione gastronomica italiana, ma sempre in chiave innovativa per soddisfare le esigenze delle persone.
Comunicati stampa recenti
18 Marzo 2025
SOSTENIBILITÀLa bontà e la qualità del Pesto Barilla iniziano in aula, con l’Accademia del Basilico
Nasce il programma di formazione che Barilla ha messo a punto per i propri partner coltivatori di basilico: un ulteriore passo per un’agricoltura 4.0 responsabile
7 Marzo 2025
GRUPPO BARILLAIl talento delle donne dietro la qualità Barilla: Innovazione, Ricerca e Leadership
25 Febbraio 2025
CITTADINANZA D'IMPRESA"Il cibo come alleato": un libro che unisce scienza e gusto nella lotta contro il cancro
Il libro propone 22 semplici ricette studiate per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici