Barilla apre le porte al club degli chef più esclusivo al mondo
2 Ottobre 2024
• Il “Club des Chefs des Chefs”, il Club gastronomico più esclusivo al mondo che dal 1977 riunisce gli Executive Chef di 30 Capi di Stato, verrà ospitato per la prima volta a Parma presso il Quartier Generale di Barilla.
• Accompagnati dal fondatore del Club, Gilles Bragard, circa 30 grandi maestri della cucina mondiale avranno l’occasione di toccare con mano il saper fare del Gruppo Barilla e di Academia Barilla, attraverso un viaggio alla scoperta dell’identità gastronomica italiana e della pasta.
• “La cucina italiana in movimento” è anche il titolo della lecture che si terrà proprio presso l’Academia Barilla, un confronto tra esperti e un viaggio tra tradizioni, sapori e identità.
Parma 2 ottobre 2024 - Club des Chefs des Chefs, la società gastronomica più esclusiva al mondo fondata nel 1977, nel ristorante Paul Bocuse - il leggendario tempio della gastronomia a Collongesd au Mont d’Or - e che riunisce gli chef dei Capi di Stato mondiali, arriva per la prima volta a Parma presso il Quartier Generale di Barilla. Dopo un incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, gli Chef saranno ospiti del Gruppo Barilla e di Academia Barilla, per scoprire l’identità gastronomica italiana e i segreti della sua rappresentazione più iconica, la pasta.
“I membri del Club des Chefs des Chefs sono orgogliosi di annoverare Barilla tra i loro partner fidati a livello globale, in quanto l’azienda si pone come una delle principali ambasciatrici della cucina italiana nel mondo. Durante la loro accoglienza a Parma, saranno felici di visitare il pù’ grande stabilimento di pasta al mondo, un’esperienza davvero unica” dichiara Mr Bragard.
A seguire una serata di grande cucina all’insegna della convivialità, del gusto e della storia della regina della tradizione culinaria italiana – “Siamo onorati di accogliere nella Food Academy di Barilla il Club des Chefs des Chefs per vivere insieme un momento unico di condivisione e gusto, celebrando la pasta” - dichiara Ilaria Rossi, responsabile di Academia Barilla –“Questa sarà inoltre, un’ulteriore occasione per sostenere la diffusione della Cultura Gastronomica Italiana, in linea con la nostra mission tesa a creare una cultura del cibo in tutto il mondo”.
E non solo: “La cucina italiana in movimento” è anche il titolo della lecture che terrà in Academia Alessandro Massi, editore di Italia Squisita. In quell’occasione, l’esperto di cultura gastronomica italiana esplorerà il concetto di tradizione e di identità della cultura culinaria italiana.
“La cucina italiana contemporanea è eccezionale poiché è il frutto di un lungo processo evolutivo e storico; più che di una cucina si tratta di un insieme di cucine locali e di un "metodo”, che attraverso infinite contaminazioni culturali, agro-alimentari, sociali e industriali ha dato vita a un'identità che resta per sua natura sempre in movimento" - commenta Alessandro Massi.
Numerosi gli Chef, membri del Club che saranno ospitati in Barilla, tra questi gli Executive Chef di Palazzo del Quirinale, Fabrizio Boca, dell’Eliseo, Fabrice Desvignes, della Casa Bianca, Cristeta Comerford, e del Principato di Monaco, Christian Garcia, Presidente del Club.
Comunicati stampa recenti
16 Maggio 2025
EVENTIPasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana
In occasione del FORMULA 1 AWS GRAN PREMIO DELL’EMILIA ROMAGNA E DEL MADE IN ITALY, Barilla regalerà a 4.909 famiglie – quanti sono i metri del circuito – la pasta da gustare in compagnia
8 Maggio 2025
EVENTIIl saper fare di Barilla premiato a TuttoFood. Presentate quattro novità tra tradizione, innovazione e sostenibilità
Nuove referenze di pesto, pasta e biscotti: l’Azienda è stata protagonista della più importante fiera B2B dell’agroalimentare italiano con la sua visione d’impresa
11 Aprile 2025
GRUPPO BARILLALa tavola è apparecchiata: Barilla diventa partner ufficiale per la pasta di Formula 1®
Il marchio italiano porterà i sapori della sua pasta durante le gare, trasformando ogni pasto in un momento di significativa condivisione, in cui i fan, come in famiglia, celebrano lo spirito di unione