Barilla rinnova il parco auto aziendale
8 Marzo 2017
Il rinnovo del parco auto aziendale del Gruppo di Parma
è iniziato introducendo 83 nuovi veicoli ibridi, in linea con la propria missione “Buono per Te, Buono per il Pianeta”. Presso la sede centrale Barilla di Pedrignano (Parma) è stata installata la più grande stazione italiana per la ricarica di auto elettriche, a conferma dell’impegno dell’azienda per le persone e per l’ambiente.
Barilla rinnova e migliora il proprio parco auto aziendale in Italia con 83 nuovi veicoli a tecnologia ibrida, ovvero con motore termico ed elettrico integrati. I nuovi modelli consentiranno di ridurre le emissioni inquinanti di CO2 di quasi il -40%, in linea con la missione aziendale “Buono per Te, Buono per il Pianeta”. La percentuale di riduzione è stata calcolata confrontando l’impatto ambientale delle 83 auto prima - dopo (auto non ibrida vs. auto ibrida), evidenziando una riduzione di circa 165 tonnellate di emissioni di CO2 l’anno, pari alla CO2 assorbita in un anno da più di 8.000 alberi. Altri modelli saranno introdotti in sostituzione dei contratti di noleggio in scadenza. Con questa iniziativa Barilla vuole contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e degli impatti negativi che ne derivano sulla salute delle persone. Al riguardo la Commissione Ue ha aperto la seconda fase della procedura di infrazione per inquinamento nei confronti dell’Italia e di altri Stati membri.
BEN 31 COLONNINE ELETRICHE DI RICARICA: È LA STAZIONE PIÙ GRANDE D’ITALIA
Le auto ibride plug-in, così come le auto elettriche, necessitano di un impianto per la ricarica, ragion per cui nella sede Barilla di Pedrignano (Parma), dove è concentrata la gran parte del parco auto aziendale, sono stati installati ben 31 punti di ricarica, che ne fanno la più grande stazione italiana.
OLTRE IL 70% DELLE NUOVE AUTO UTILIZZANO LA TECNOLOGIA “PLUG-IN”
I veicoli sono stati selezionati in base alle attuali disponibilità del mercato e comunque tali da garantire elevati standard in termini di sicurezza e comfort. Le auto ibride saranno essenzialmente di due tipologie: ibride e ibride plug-in (56, la maggior parte). La nuova proposta ha trovato la soddisfazione da parte dei manager Barilla, considerata la possibilità di usufruire di auto più “ecologiche”.
MERCATO DELL’AUTO ELETTRICA IN FORTE CRESCITA
Il mercato dell’auto ibrida ed elettrica è un mercato in divenire, ma che rappresenta il futuro dell’auto e dei trasporti. Evidenza ne è anche il fatto che molti Comuni stanno realizzando il “sistema distribuito di ricarica”, installando colonnine di ricarica in vari punti delle città e autorizzando l’ingresso ai centri storici a pochi tipi di autovetture. Fra queste, le auto elettriche non hanno alcuna restrizione.
Comunicati stampa recenti
19 Settembre 2023
GRUPPO BARILLABarilla Porte Aperte 2023: in 6 mesi oltre 200 visite al pastificio di Parma per mostrare la qualità dietro a un pacco di pasta
Cosa c’è dietro un pacco di pasta Barilla? Si può con le visite guidate nel Pastificio Barilla di Parma: oltre 3.000 visitatori nel 2023.
26 Giugno 2023
SOSTENIBILITÀRapporto di Sostenibilità 2022 Barilla: filiere più sostenibili assieme a 9mila aziende agricole, l’impegno per le energie rinnovabili e il packaging 100% riciclabile, il continuo sostegno alle comunità locali
Materie prime coltivate in modo sostenibile, costante riduzione di emissioni e consumi idrici, nuovi investimenti da un miliardo di euro e supporto concreto alle comunità
6 Giugno 2023
GRUPPO BARILLAAlluvione, il Gruppo Barilla a fianco dell'Emilia Romagna: 1 milione di euro per ricostruire gli impianti sportivi nel ravennate destinati a bambini e ragazzi
Con una donazione da 1 milione di euro alla Protezione Civile, Barilla finanzia interventi di ricostruzione a Conselice e Sant’Agata sul Santerno, nel ravennate.