Barilla e Algida annunciano un accordo strategico nel settore dei gelati italiani di qualità
28 Settembre 2021
L’intesa sarà operativa da gennaio 2022 e punta al rafforzamento della presenza di alcuni prodotti Barilla e Algida nei canali “in home” e “out of home”.
Barilla e Algida stringono un’alleanza per la valorizzazione di alcuni brand italiani iconici con l’ambizione di rafforzare la loro presenza nel mercato dei gelati. La collaborazione si fonda su valori comuni ad entrambe le aziende – in primis l’impegno nella sostenibilità – ed è all’insegna dell’innovazione e della produzione Made in Italy.
I gelati saranno infatti prodotti nel nostro Paese e sarà garantita l’alta qualità delle materie prime che da sempre caratterizza entrambe le aziende.
L’attività di Ricerca e Sviluppo di Barilla e Algida permetterà di lanciare ogni anno referenze innovative con l’ambizione di riprodurre l’esperienza organolettica del brand a cui si ispirano.
Per Barilla, l’intesa ha l’obiettivo di assicurare una consistente stagionalità estiva ai propri marchi di successo del settore biscotti e snack dove è leader di mercato
La partnership permetterà ad Algida di continuare a sorprendere i consumatori e a guidare l’innovazione nel mondo dei gelati, grazie all’ampliamento del suo portfolio con nuove referenze ispirate ad alcuni degli snack più amati dagli italiani. L’accordo prevede anche la distribuzione nel canale fuoricasa di snack dolci e salati in monoporzione già prodotti da Barilla, che saranno così ancora più presenti in modo capillare in tutta Italia.
“Siamo convinti che il mercato dei gelati offra prospettive interessanti e sappiamo di avere in casa brand e prodotti di sicuro interesse per il consumatore italiano. Guardiamo a questo settore con interesse e abbiamo deciso di lavorare con un partner come Algida che ci accompagni in questo percorso di sviluppo. L’intenzione è mantenere saldi i nostri impegni in termini di qualità, italianità e materie prime di altissimo livello, contando sul grande know-how e sull’enorme asset logistico-distributivo di Algida. L’ambizione è anche di presidiare sempre di più il settore dell’out of home, grazie al Gruppo Unilever che ha una lunghissima esperienza e una capillarità senza eguali, che ci permette di iniziare questo progetto dall’Italia ma di poter avere, al tempo stesso, l’ambizione di allargare presto la prospettiva anche ad altri Paesi europei”, dichiara Francesco Del Porto, Presidente di Region Italy Barilla.
“Unilever è un’azienda in continua evoluzione, sempre attenta a cogliere le nuove sfide e le opportunità di crescita. Avviare questa partnership con Barilla significa continuare ad innovare in un business chiave come quello dei gelati, che con Algida guidiamo da decenni in Italia e nel mondo. Si tratta di un’alleanza strategica per il made in Italy che permetterà anche di portare brand iconici sempre più vicini al consumatore, raggiungendolo con uguale forza nel canale in casa e fuoricasa. Siamo solo all’inizio e sono convinto che questa collaborazione regalerà grandi soddisfazioni e saprà stupire i consumatori”, dichiara Fulvio Guarneri, Presidente di Unilever Italia.

Da sinistra a destra - la sede Barilla di Parma e lo stabilimento Algida di Caivano
Comunicati stampa recenti
11 Aprile 2025
GRUPPO BARILLALa tavola è apparecchiata: Barilla diventa partner ufficiale per la pasta di Formula 1®
Il marchio italiano porterà i sapori della sua pasta durante le gare, trasformando ogni pasto in un momento di significativa condivisione, in cui i fan, come in famiglia, celebrano lo spirito di unione
3 Aprile 2025
GRUPPO BARILLAGlobal RepTrak®100 2025: Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione
Per il secondo anno consecutivo, Barilla si conferma la prima azienda food al mondo nel Global RepTrak® 100, consolidando il proprio impegno
18 Marzo 2025
SOSTENIBILITÀLa bontà e la qualità del Pesto Barilla iniziano in aula, con l’Accademia del Basilico
Nasce il programma di formazione che Barilla ha messo a punto per i propri partner coltivatori di basilico: un ulteriore passo per un’agricoltura 4.0 responsabile