Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, al fine di inviarti pubblicità e
offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete.
Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di
un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.
Al seguente link
troverai la nostra informativa estesa sui cookie con la descrizione delle categorie presenti
e i link con le informative delle terze parti quali titolari autonomi del trattamento nonché avrai la possibilità
di decidere quali cookie autorizzare ovvero se negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie.
Barilla, in collaborazione con i più qualificati esponenti della comunità scientifica, è da sempre impegnata nel continuo miglioramento della qualità e della sicurezza delle materie prime utilizzate.
Da qui la costante attenzione nel seguire gli avanzamenti della ricerca anche nell’ambito delle biotecnologie applicate al campo agro-alimentare, senza trascurarne le istanze di carattere etico.
Per quanto riguarda l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (OGM) nel comparto agro-alimentare, ci si continua ad interrogare sulle reali opportunità e sui possibili rischi connessi a tale tipo di utilizzo.
Barilla ha deciso di attenersi al principio di precauzione e pertanto di non utilizzare ingredienti geneticamente modificati, garantendo il non utilizzo di OGM per tutti i prodotti a proprio marchio. Si tratta di una scelta di tipo industriale e non ideologica, strettamente legata alla volontà di garantire la qualità dei nostri prodotti.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, Barilla adotta, per tutte le proprie produzioni, la Normativa Europea - la più rigorosa, chiara ed efficace oggi esistente relativamente a parametri, vincoli e trasparenza della comunicazione in materia OGM -, attraverso una rigorosa applicazione di procedure di selezione, acquisto e gestione delle centinaia di materie prime utilizzate e delle relative filiere di approvvigionamento.