Guido, Luca e Paolo BarillaLa storia di un’azienda italiana da più di 143 anni
La sfida più appassionante della nostra impresa è la capacità di migliorare continuamente in tutte le attività che svolgiamo. La posta in gioco è la sostenibilità della nostra crescita, il nostro futuro, il futuro dei nostri figli
E' SOLO L'INIZIO DI UNA STORIA DI QUALITA', INNOVAZIONE E AMORE PER UN ECCELLENTE LAVORO...
Pietro Barilla apre una bottega di pane e pasta a Parma.
Il primo stabilimento è stato costruito: 80 lavoratori producono 8 tonnellate di pasta e 2 tonnellate di pane al giorno grazie all'innovativa forno "cottura continua".
Il primo marchio dello scultore Emilio Trombara
Avvio dello sviluppo della rete commerciale ad opera di Pietro, il figlio di Riccardo
6 presse continue che riuniscono per la prima volta le funzioni di impastatrice, gramola e torchio.
Barilla lancia la pasta fosfina che, essendo arricchita di fosforo, si pone come alimento dietetico ideale in un periodo critico della storia dell'Italia.
Gianni e Pietro Barilla si dividono i compiti. A Gianni vanno la fabbrica e l'amministrazione, mentre a Pietro vanno il mercato, la pubblicità e le pubbliche relazioni.
La curiosità intellettuale spinge Pietro a intraprendere un viaggio negli Stati Uniti nel 1950 per aggiornarsi sulle tecniche più innovative in fatto di confezionamento, marketing e grande distribuzione.
Nel frattempo Gianni, assieme a Manfredo Manfredi, dà nuovo impulso all'innovazione tecnica dell'azienda con la nuova confezione in cartone.
Una scelta imprenditoriale coraggiosa: viene chiusa la panetteria tradizionale di pane fresco per sviluppare ulteriormente la presenza del marchio sul mercato della pasta.
Innovazione nella comunicazione grazie al sodalizio con il grafico e famoso architetto Erberto Carboni.
Per la prima volta Barilla entra sul mercato dei prodotti da forno confezionati attraverso la produzione di grissini e cracker nel nuovo stabilimento di Rubbiano (vicino a Parma).
Comunicazione innovativa e di forte impatto grazie alla partecipazione di Mina protagonista in più di 60 filmati per "Carosello" sulla televisione italiana.
Nuovo stabilimento di Pedrignano (Parma) con i suoi 120 metri di linea di produzione per realizzare 1.000 tonnellate di pasta al giorno.
Il passaggio del pacchetto azionario non impedisce a Barilla di muoversi sul mercato con l'inserimento nei propri ranghi del prestigioso pastificio Voiello.
Grazie alla straordinaria collaborazione con Giò Rossi, Barilla crea una nuova linea di prodotti che risponde al "bisogno del ritorno alla natura" di questi anni: un rassicurante ritorno alle "cose buone del passato".
DURANTE QUEGLI ANNI FUI UN UOMO VERAMENTE INFELICE E SOFFRII MOLTO PER DIVERSE RAGIONI E TUTTO MI ANDAVA MALE, MA LA PIU' IMPORTANTE ERA DI AVER ABBANDONATO LA "NAVE" CHE MI ERA STATA AFFIDATA E CON LA QUALE AVEVO NAVIGATO FINO ALL'ETA' DI 58 ANNI...
Pietro Barilla riesce a riacquistare l'azienda di famiglia e porta avanti il proprio approccio innovativo nella comunicazione con il regista Federico Fellini e con il Piccolo Mugnaio del Mulino Bianco.
Importante sviluppo industriale e acquisizione di marchi all'estero con Misko, marchio leader nella pasta in Grecia
Marchio storico di prodotti da forno e pasticceria di Novara (Nord Italia)
ANDIAMO AVANTI, ANDATE AVANTI CON CORAGGIO.
Marchio leader nella pasta in Turchia
Marchio leader nei pani croccanti in Nord Europa
Inaugurazione del primo stabilimento americano ad Ames, Iowa.
Join-venture con Herdez, azienda leader nella pasta in Messico.
Marchio leader nei pani soffici in Francia
Progetto internazionale dedicato alla difesa, allo sviluppo e alla promozione della cultura gastronomica regionale italiana come patrimonio mondiale unico.
Continua l'espansione negli Stati Uniti con il secondo stabilimento di produzione di pasta ad Avon, NY
Il BCFN è stato creato per migliorare la comprensione e condividere le conoscenze sulla filiera alimentare dalla produzione allo scarto, sul consumo e sulla sostenibilità.
E' un centro di pensiero internazionale, multidisciplinare che raccoglie esperti di alto livello per affrontare temi complessi e tradurli in messaggi e proposte semplici.
Il primo stabilimento per sughi Barilla in Italia, tecnologicamente avanzato, ad alto potenziale, efficiente e sostenibile.
Lancio della nuova linea senza glutine in tutto il mondo.
Inaugurazione a Châteauroux
Barilla inaugura il più grande stabilimento di prodotti da forno preconfezionati di tutta la Francia, all’avanguardia per produttività e prestazioni ambientali.
Treno per il trasporto del grano
Inaugurato il nuovo raccordo ferroviario a Parma per il trasporto del grano presso lo stabilimento Barilla di Pedrignano.
Buono per Te,
Buono per il Pianeta
Continua l’impegno dell’azienda per migliorare il profilo nutrizionale dei suoi prodotti, con la sostituzione dell’olio di palma in quelli da forno e l’aumento dell’offerta di prodotti integrali.
Viene inoltre proposta sul mercato europeo e su quello americano la nuova Pasta Bio/Organic: 100% grano duro selezionato proveniente da coltivazioni biologiche.
Pasta 3D
Si disegna una forma sul computer e le informazioni vengono trasmesse alla stampante, che le materializza utilizzando l’impasto al posto dell’inchiostro
Barilla celebra 140 anni di storia - il viaggio continua...
Da 140 anni Barilla coltiva la passione per la pasta, dal campo alla tavola, e si impegna per far vivere alle persone le migliori esperienze: alta qualità e momenti gustosi, preservando il nostro pianeta.
INVESTIRE NEL FUTURO
Barilla annuncia 1 miliardo di euro di investimenti in cinque anni nel proprio assetto industriale. Circa il 60% è finalizzato ad aumentare il livello di competitività e sostenibilità attraverso il miglioramento dei processi e delle tecnologie, mentre circa il 40% è indirizzato a supportare l’innovazione e la crescita geografica
WASA COMPIE 100 ANNI
Wasa celebra 100 anni di storia e annuncia la totale compensazione delle emissioni di CO2, diventando la prima marca del Gruppo Barilla a zero emissioni nette.
CONSIDERIAMO LA PROPRIETÀ DELL'AZIENDA NON COME UN PRIVILEGIO PERSONALE, MA COME UNA RESPONSABILITÀ PER LA TRASMISSIONE DI UN'EREDITÀ FATTA DI COMPETENZE E CONOSCENZE CHE DEVONO ESSERE ALIMENTATE NEL TEMPO, ATTRAVERSO LE GENERAZIONI CHE VERRANNO.