Quello che mangiamo oggi può cambiare il nostro domani
Il 25 settembre 2015, i 193 paesi membri delle Nazioni Unite hanno firmato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un piano di 17 obiettivi globali tra cui molti legati agli attuali modelli alimentari, come lotta alla fame e alla povertà, accesso all'istruzione e lotta ai cambiamenti climatici. Questo è il motivo per cui abbiamo scelto di agire.

I nostri risultati
Entro il 2030 miglioreremo la sostenibilità dei nostri prodotti, gestendo responsabilmente tutti i processi, dal campo alla tavola.

Sconfiggere la fame
2.700 tonnellate di prodotto donate alle persone in difficoltà.

Salute e benessere
Dal 2010, 488 riformulazioni di prodotto, di cui 13 nel 2021, riducendo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e/o zucchero o incrementando il contenuto di fibre.
55 nuovi prodotti per allargare la nostra offerta e per rispondere alle esigenze dei consumatori.
Dal 2016, un’azienda palm oil free.

Istruzione di qualità
Quasi 20.000 bambini coinvolti in attività dedicate all’educazione alimentare, motoria e corretti stili di vita.
Oltre 7.500 persone Barilla del mondo sono coinvolte nel progetto sì.mediterraneo.
Circa 300 bambini hanno avuto accesso all’istruzione, grazie alla scuola finanziata in Costa d’Avorio.

Parità di genere
Eliminato il divario salariale ingiustificato per tutte le persone Barilla.
Il 40% degli executive e dei manager Barilla sono donne.

Energia pulita e accessibile
Il 64% dell’energia elettrica acquistata proviene da fonti rinnovabili con certificati GO.

Lavoro dignitoso e crescita economica
Ci impegniamo per rendere l'ambiente di lavoro più inclusivo e attento all'equilibrio tra vita privata e professionale.
123.000+ ore di formazione erogate alle persone Barilla e un investimento di 3 milioni per aiutare la loro crescita professionale.
Abbiamo promosso lo sviluppo di 18 ERG (Employee Resource Group): gruppi di interesse creati dai dipendenti, incentrati su specifiche tipologie di diversità.
Barilla è la prima azienda italiana a vincere il Premio Catalyst per la valorizzazione del talento femminile e l'inclusione sul posto di lavoro.

Imprese, innovazione e infrastrutture
10,7+ milioni di euro destinati a spese e investimenti per ridurre l’impatto
ambientale degli stabilimenti.
Quasi 10.000 camion in meno sulle strade grazie a progetti per favorire il trasporto su treno.

Città e comunità sostenibili
12+ milioni di euro donati alle comunità, attraverso erogazioni liberali, donazione di materiale sanitario e supporto alla ricerca.
Nasce agriBosco: uno spazio di 23 ettari dove l’agricoltura sostenibile convive con la natura, grazie alla collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2.

Consumo e produzione responsabili
Circa 10.000 aziende coinvolte in progetti di agricoltura sostenibile che
riguardano le materie prime principali.
70% delle materie prime acquistate da filiere sostenibili.
Manifesto del Grano Duro: un insieme di impegni per una filiera del grano
duro più buona e responsabile.
2 Disciplinari per la coltivazione sostenibile del grano tenero: Carta Harrys e Carta del Mulino.
Carta del Basilico per definire le pratiche di agricoltura sostenibile del basilico.
100% delle uova da galline allevate a terra.

Lotta contro il cambiamento climatico
Ridotto del 31% le emissioni di CO2eq per tonnellata di prodotto finito (dal 2010) e sottoscritto i Science-Based Targets.
3 marche a totale compensazione di CO2eq : Wasa, GranCereale, Harrys.
Ridotto il consumo idrico del 18% negli stabilimenti per tonnellata di prodotto finito (dal 2010).
Il 99,7% delle confezioni dei prodotti è disegnato per essere riciclabile.
Il 100% del carta e cartone sono in fibra vergine proveniente da foreste gestite in modo responsabile.
93%+ di rifiuti avviato a riciclo e recupero energetico.

La vita sulla terra
Eseguiamo zero test di materie prime e prodotti sugli animali, direttamente o indirettamente.
Sosteniamo la biodiversità grazie alla Carta del Mulino e attraverso i progetti di compensazione per la tutela della Foresta Pluviale.

Partnership per gli obiettivi
I risultati raggiunti sono stati possibili grazie a un dialogo e un confronto costante con gli attori della filiera, con il mondo accademico, scientifico, non-profit e con le istituzioni, a livello nazionale e internazionale.
In luglio 2021, Barilla ha aderito al Code of Conduct on Responsible Food Business and Marketing practices, della Commissione Europea.
Il nostro modo di fare impresa: alimentare il futuro, riunendo le persone attorno alla gioia del buon cibo.
Benessere delle persone
Il buon cibo nutre comunità più forti.
Filiere responsabili
Comunità più forti alimentano un futuro migliore.