Benessere animale
In linea con il nostro impegno a prenderci cura delle persone e del pianeta, dedichiamo particolare attenzione al benessere animale, fondamentale per filiere responsabili e sostenibili. Da anni siamo quindi impegnati nell’assicurare che tutti i fornitori di materie prime di origine animale rispettino non solo i requisiti di legge, ma anche i più elevati standard e criteri del benessere animale.
Il nostro punto di riferimento sono le Linee Guida Barilla sul Benessere Animale, redatte in collaborazione con Compassion In World Farming (CIWF), con le quali ci impegniamo a rispettare il benessere fisico e mentale degli animali e la loro capacità di esprimere comportamenti specie-specifici, promuovendo il rispetto delle Cinque Libertà Animali:
• Libertà dalla fame e dalla sete;
• Libertà di avere un ambiente fisico adeguato;
• Libertà dal dolore, da lesioni e da malattie;
• Libertà di manifestare le proprie caratteristiche comportamentali specie-specifiche;
• Libertà dalla paura e dal disagio.
Gli standard delle Linee Guida sul Benessere Animale sono parte integrante dei nostri contratti con i fornitori di uova, carni e latte fresco in tutto il mondo e il loro rispetto viene periodicamente verificato attraverso audit specifici. Inoltre, tutti i dipendenti coinvolti nella gestione della catena di fornitura, in particolare nelle aree Global Supplier Quality Management e Global Purchasing Unit hanno partecipato ai corsi di formazione Barilla/CIWF sul Benessere Animale.
In virtù di questo impegno, siamo da tre anni l’azienda leader in Italia nel benchmark globale sul benessere degli animali d’allevamento BBFAW (Business Benchmark on Farm Animal Welfare).
Uno dei traguardi più significativi che ha permesso a Barilla di consolidare questa leadership è stata la decisione di utilizzare, dal 2019 per tutti i nostri brand nel mondo, esclusivamente uova solo 100% cage free.
Per quanto riguarda il latte fresco, ingrediente chiave per molti prodotti Barilla, da sempre viene acquistato da filiere locali, tracciate e controllate. A fine 2019 l’83% dei volumi proveniva da allevamenti certificati secondo lo standard CReNBA (Centro Nazionale di Riferimento per il benessere animale) per il benessere animale.
Inoltre, in Barilla non valutiamo la sicurezza o la qualità dei nostri prodotti o delle nostre materie prime attraverso la sperimentazione animale né finanziamo, commissioniamo, co-realizziamo o supportiamo in altro modo questa pratica, direttamente o tramite terzi. Ci impegniamo affinché anche i nostri fornitori utilizzino metodi alternativi che possano soddisfare i requisiti normativi. Per questo pubblicheremo e condivideremo qualsiasi nuova ricerca o scoperta sviluppata da Istituzioni, comunità scientifica e ONG su metodi alternativi all’animal testing e collaboreremo continuamente con terze parti per mettere in atto nuovi metodi di sperimentazione non animali.
Usiamo solo grani di alta qualità
In tutte le geografie in cui produciamo pasta, lavoriamo con gli agricoltori locali per valorizzare la filiera in termini di qualità e di sostenibiltà economica, ambientale e sociale. Lo facciamo applicando il Codice di Agricoltura Sostenibile Barilla.
Packaging sostenibile
Prestiamo da sempre molta attenzione ai nostri imballi, sia nella fase di progettazione di nuove soluzioni che nel miglioramento costante delle confezioni già sviluppate.