Piccole azioni per grandi cambiamenti
Fondazione Barilla lavora da più di 10 anni per costruire un futuro migliore e lo fa a partire dallo studio dei sistemi alimentari, perché il benessere del Pianeta Terra e dei suoi abitanti dipende anche dalla nostra consapevolezza e dal risultato delle nostre azioni giornaliere.
Oggi che i temi che riguardano la relazione cibo-persone-ambiente sono al centro del dibattito globale, Fondazione Barilla si rivolge ai cittadini per renderli più consapevoli e partecipi del cambiamento.


Il libro del risparmio
Fondazione Barilla presenta: “IL LIBRO DEL RISPARMIO- 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa”. Una guida che fornisce soluzioni per ridurre gli sprechi quotidiani di cibo, facendo leva su benefici concreti e immediati come quello del risparmio, dove l’interesse personale, della comunità e dell’ambiente coincidono efficacemente.
Il progetto è arricchito anche da alcune brevi clip per il web, dal titolo “Chi non spreca ci guadagna”, nelle quali Mara Maionchi, celebre volto televisivo e Riccardo Valentini, professore di ecologia e Premio Nobel per la Pace con IPCC, mettono in pratica alcuni dei consigli presenti nel libro, sottolineando come semplici gesti quotidiani possano fare una grande differenza nella lotta contro lo spreco alimentare.

I cuochi di domani: la scuola di Fondazione Barilla
La scuola coinvolge giovani provenienti da situazioni economicamente svantaggiate, ma muniti di una grande passione per la cucina, in un percorso professionale e di altissimo livello che concilia la formazione culinaria con i temi legati al rispetto dell’ambiente, alla salute e al benessere e allo spreco alimentare. Un viaggio straordinario per cambiare il proprio destino e formarsi come i cuochi del futuro, capaci di celebrare la gioia del cibo, con una visione rispettosa della salute e dell’ambiente.
Tra i partner che supportano Fondazione Barilla nell’identificare i profili più idonei per accedere a questa straordinaria opportunità troviamo Croce Rossa e Comunità di Sant’Egidio.